Flavio Favelli nell’area verde dell’Ucciardone

di

Screenshot

Appena stampato il catalogo della mostra “Flavio Favelli. La Sicilia e altre figure”,  in cui si presenta il progetto che ha collegato il Museo d’Arte Contemporanea di Palermo  al carcere Ucciardone di Palermo, partendo dall’esperienza della rivista Sicilia, utilizzata come fonte iconografica dall’artista sia per la mostra che per il ciclo di workshop che ha tenuto all’Ucciardone in occasione di “Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica”.

Il catalogo edito da Luca Sossella editore, raccoglie le immagini della mostra che ha inaugurata all’Albergo delle Povere di Palermo, dal 27 giugno all’8 settembre, promosso dal Riso – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, e curato da Elisa Fulco e Antonio Leone, grafica Alessandra Maiarelli.

In fondo, come ha affermato Favelli, riflettendo sulle opere esposte, “l’aiuto dei poveri e la reclusione fanno parte della stessa storia”: le transenne provenienti dal carcere Ucciardone di Palermo legano idealmente il contenitore museale dell’Albergo delle Povere con l’architettura effimera dei container utilizzata nell’area verde della casa di detenzione, come luogo di incontro per le famiglie.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Al via il laboratorio con i detenuti in esecuzione penale esterna con l’artista Flavio Favelli

di

“Chi si ricorda le 10.000 lire con il busto di Andrea del Castagno? L’oggetto più importante e più usato e meno conosciuto...

Al carcere minorile una stanza ricreativa ad arte firmata Genuardi Ruta

di

Si è inaugurata il 7 ottobre la sala ricreativa del carcere minorile Malaspina di Palermo realizzato dal duo di artisti Genuardi Ruta...

“Esco all’aperto”. Il cinema per i ragazzi del carcere minorile di Palermo

di

Si apre con la proiezione dell’ultimo film di Pif “E noi come stronzi restammo a guardare”, con la partecipazione del regista palermitano,...