L’isola deserta di Stefania Galegati al Pagliarelli di Palermo
di associazione ruber contemporanea
Aerial view of the Isola delle Femmine, Palermo, Sicily, Italy.
“Che cosa significa insegnare? Quanto contano l’esperienza, la condivisione nell’apprendimento”? Parte da queste prime domande il laboratorio “L’sola deserta, ovvero la palestra dell’immaginario” di Stefania Galegati al carcere Pagliarelli di Palermo
In corso dal 26 settembre al 6 marzo 2025, è rivolto alle detenute del carcere Pagliarelli all’interno del progetto Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone.
“L’isola deserta è un luogo ipotetico da cui partire per immaginare da zero le nostre vite. Sull’isola deserta c’è bisogno di ripensare temi come il tempo, il femminismo, il carcere, l’insegnamento, lo stato, i confini, l’economia, la gestione del territorio, la famiglia, l’amore, l’arte. Lo si farà attraverso letture, esercizi in movimento e respirazioni, pittura, scultura”. Il primo titolo scelto dall’artista per avviare il dialogo è “Questo immenso non sapere” di Chandra Candian
Ti potrebbe interessare
Al via il laboratorio con i detenuti in esecuzione penale esterna con l’artista Flavio Favelli
di associazione ruber contemporanea
“Chi si ricorda le 10.000 lire con il busto di Andrea del Castagno? L’oggetto più importante e più usato e meno conosciuto...
Al via Spazio Acrobazie
di associazione ruber contemporanea
Ha preso il via il 24 giugno con il workshop dell’artista Paolo Gonzato nella Casa di Reclusione Calogero Bona – Ucciardone di...
I Care: Spazio Acrobazie a Firenze
di associazione ruber contemporanea
I Care (carcere, architettura, rigenerazione, ecologia). Si intitola così la giornata che inaugura il 1 aprile al carcere Sollicciano di Firenze e...