Spazio Acrobazie e Giocare per diritto

di

Progettare per il welfare culturale: la pratica artistica in carcere, è questo il titolo dell’intervento del 17 novembre, in cui abbiamo raccontato l’esperienza del progetto L’Arte della Libertà e di Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone.

Una lezione tenuta su invito del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo, partner del progetto Giocare per diritto. Un’iniziativa selezionata dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa e minorile.

La giornata è stata l’occasione per raccontare i benefici diretti e indiretti del progetto su minori e sulle famiglie delle persone detenute.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Accordo tra ERSU e Spazio Acrobazie

di

Spazio Acrobazie. Laboratorio di riqualificazione e di produzione attraverso la mediazione artistica,  si arricchisce di un nuovo partner, ERSU Palermo e di...

L’arte in carcere apre le porte per il Giubileo

di

Il 26 dicembre, in occasione del Giubileo, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa al carcere di Rebibbia di Roma, non era...

Alla scoperta del Trionfo della morte

di

Il trionfo della Morte e l’elogio della natura, due le visite guidate destinate al gruppo del carcere Ucciardone di Palermo e all’Esecuzione...