Alla scoperta dei musei con Spazio Acrobazie
di associazione ruber contemporanea
Nel progetto Spazio Acrobazie le visite guidate per scoprire i luoghi culturali della città hanno lo spirito e l’entusiamo della gita. Si parte in gruppo unendo i mondi. Il 19 novembre, le tappe sono state tre: il Villino Florio, la Fondazione Merz e il Centro Internazionale di fotografia ai Cantieri culturali alla Zisa.
In questa occasione hanno partecipato i detenuti permessanti del carcere Ucciardone di Palermo, i detenuti in esecuzione penale esterna dell’UEPE, gli operatori socio sanitari dell’ASP, dell’UEPE e gli operatori culturali del progetto Spazio Acrobazie, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone. Un percorso tra Liberty e luoghi del contemporaneo che ha contato su coinvolgenti racconti degli spazi.
L’intento del progetto è di creare un ponte tra il dentro e il fuori, e rendere tutti partecipi della vita di Spazio Acrobazie. anche chi non può uscire. Questi stessi luoghi visitati saranno presentati prossimamente nei laboratori che teniamo settimanalmente al carcere Ucciardone, per dare l’occasione a tutti di scoprire il patrimonio e per coinvolgere attivamente i nostri partner.
Un fitto di calendario di appuntamenti prevede le viste nei siti dei partner ma anche la visita a mostre e collezioni che meritano di essere conosciute e indagate, coinvolgendo i tre target del progetto: detenuti con pena definitiva del carcere Ucciardone, minori del carcere Malaspina e detenuti in esecuzione penale esterna.
Ti potrebbe interessare
Alla scoperta del Trionfo della morte
di associazione ruber contemporanea
Il trionfo della Morte e l’elogio della natura, due le visite guidate destinate al gruppo del carcere Ucciardone di Palermo e all’Esecuzione...
I sogni di Spazio Acrobazie
di associazione ruber contemporanea
Abbiamo parlato spesso di sogni in occasione del progetto Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica. Al carcere...
Cento palloni per quattro associazioni
di associazione ruber contemporanea
Il 10 gennaio a Palazzo Branciforte, la Fondazione Sicilia ha donato 100 palloni a quattro associazioni palermitane che si occupano di infanzia...