Operazione spiaggia pulita a Crotone. Studenti e Smob Bikers uniti per l’ambiente

di

Nella giornata di domenica 23 marzo, la città di Crotone ha ospitato l’evento “Spiaggia Pulita”, un’iniziativa significativa voluta dal WWF di Crotone, in sinergia con le altre associazioni partner del progetto Smob, finanziato da Fondazione con il Sud e gli studenti del Liceo Scientifico ‘Filolao’ di Crotone. L’attività, che ha avuto un grande successo e seguito, si è svolta in concomitanza con l’Earth Hour, la manifestazione globale del WWF nata a Sydney nel 2007, simbolo dell’unione nella lotta alla crisi climatica.

Questa iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia campagna di sensibilizzazione e educazione ambientale promossa dal WWF Crotone attivo nella provincia dal 2003.  Il WWF dal 2006 è gestore, infatti,  di un bene confiscato alla criminalità organizzata in località San Leonardo di Cutro in cui è nato il primo centro dedicato all’educazione alla legalità e all’ambientalismo. La struttura, che da oltre un decennio accoglie volontari internazionali impegnati nella protezione delle coste crotonesi, si concentra particolarmente sull’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” e sulla salvaguardia delle tartarughe caretta caretta. Oltre a gestire il centro di educazione ambientale marina e di recupero delle tartarughe marine, dal 2015 il WWF Crotone svolge attività di sensibilizzazione ambientale in tutte le scuole della provincia, raggiungendo nel 2023 il traguardo di 3000 sacchi di rifiuti raccolti lungo le coste.

Quest’anno alla giornata di pulizia delle spiagge hanno partecipato anche gli Smob Bikers un fulgido esempio di come l’entusiasmo comunitario possa tradursi in azioni concrete a favore dell’ambiente. Questo gruppo in crescita, armato di biciclette fornite dal progetto Smob, sta diventando un emblema dell’impegno collettivo verso la sostenibilità.

L’adesione degli Smob Bikers all’operazione “Spiaggia Pulita” dimostra come la mobilitazione civica possa avere un impatto significativo sull’ambiente. Questa comunità ciclistica, divenuta simbolo di un’etica di responsabilità e cura per il territorio, incarna la potenza della sinergia tra volontariato e attivismo ambientale e l’idea che il cambiamento positivo è non solo possibile, ma alla portata di ogni comunità disposta a unirsi per il bene comune.

Il successo dell’iniziativa “Spiaggia Pulita” è dunque una testimonianza eloquente dell’effetto moltiplicatore che può derivare dalla collaborazione intersettoriale. Enti educativi, associazioni e semplici cittadini hanno dimostrato che unendo le forze è possibile generare un impatto positivo contro la crisi climatica. La pulizia delle spiagge non è stata soltanto un’azione di bonifica, ma anche un potente atto educativo e di sensibilizzazione, che ha lasciato un’impronta indelebile nella coscienza collettiva della comunità cittadina crotonese.

Crotone, tradizionalmente collocata nelle posizioni inferiori delle classifiche urbane relative alla qualità della vita, sta emergendo, grazie anche al progetto Smob, come un faro di resilienza ambientale e sociale, grazie al suo spirito proattivo e alla sua straordinaria capacità di mobilitazione comunitaria.

Questa trasformazione evidenzia una verità fondamentale: l’impegno unanime e le azioni congiunte sono armi potentissime contro le sfide ambientali globali, dimostrando che ogni iniziativa, non importa quanto piccola, ha il potere di contribuire significativamente alla tutela del nostro pianeta.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Pedalata delle nazioni: Cropani pioniera della mobilità sostenibile e dell’integrazione culturale

di

Cropani ha recentemente ospitato la “Pedalata delle Nazioni”, un evento che ha visto la partecipazione di giovani provenienti da otto diverse nazioni...

Smob-Solidarity Mobility il progetto inclusivo di Crotone, Strongoli e Cropani

di

Con un kick-off meeting stimolante e ispiratore, ha avuto inizio il progetto Smob – Solidarity Mobility, finanziato dalla Fondazione con il Sud....

Il Carnevale Sostenibile di Crotone: un Trionfo di Colori e Cultura

di

Il Carnevale delle Nazioni, organizzato nell’ambito del progetto SMob finanziato dalla Fondazione con il Sud, tenutosi domenica 11 febbraio a Crotone ha...