Seminari telematici di Diritto Ambientale “Valutazione di incidenza (VincA) e Rete Natura 2000” – 5, 13 e 19 febbraio 2024
di wwfsiciliacentrale
Nell’ambito del Progetto SI.V.A.N.N., sostenuto da Fondazione CON IL SUD, nei giorni 5, 13 e 19 febbraio 2024 sono stati organizzati dei Seminari telematici di Diritto Ambientale che si svolgeranno in modalità FAD su piattaforma “Zoom”.
Il tema dei Seminari riguarda la Valutazione di incidenza (VincA) e la Rete Natura 2000: saranno trattati gli aspetti normativi e legislativi – europei, statali e regionali – in materia; le Linee Guida Nazionali VincA e la loro applicazione; lo studio di taluni “casi pratici” in un SIC/ZSC; l’attività di monitoraggio in Rete Natura 2000; i profili sanzionatori – amministrativi e penali – con relativa rassegna giurisprudenziale, ecc.
I Seminari si svilupperanno in tre moduli autonomi, secondo il seguente programma:
I Modulo: lunedì 5 febbraio 2024, ore 15.00 / 17.30
– La valutazione di incidenza, origine ed inquadramento eurounitario, obiettivi e finalità di tutela per la conservazione della biodiversità di Rete Natura 2000
– La Direttiva 92/43/CEE “Habitat” ed il D.P.R. 357/1997, come modificato ed integrato dal D.P.R. 120/2003; il recepimento nazionale e regionale
– Il precontenzioso comunitario, EU Pilot 6730/14: le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di incidenza (VIncA), finalità e struttura
– Lo “stato dell’arte” del recepimento regionale delle linee Guida nazionali VincAII Modulo: martedì 13 febbraio 2024, ore 15.00 / 17.30
– L’applicazione delle Linee Guida regionali VIncA, finalità e struttura del procedimento
– L’importanza dell’utilizzo dei format e le competenze tecniche specifiche
– Casi pratici in materia di VIncA nel Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT2060016 “Valpredina e Misma”: interventi di apertura di strade e sentieri / interventi riguardo a linee elettriche ed antenne / attività di captazione delle acque, interventi su reticoli / interventi edilizi e manutenzioni straordinarie / appostamenti fissi di caccia / piani di settore e piani urbanistici / attività ricreativi e sportiveIII Modulo: lunedì 19 febbraio 2024, ore 15.00 / 17.30
– L’attività di monitoraggio in Rete Natura 2000, la finalità di tutela dell’attività di controllo e vigilanza
– Profili sanzionatori amministrativi e penali
– Rassegna giurisprudenziale in materia di VIncA, alcune importante pronunce
– Question time
I tre moduli saranno affidati alla docenza dell’avv. Elisabetta Mauri, Esperta Ambientale – Socio ordinario presso ASS.IEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali).
Si tratta di un evento di formazione gratuita particolarmente rivolto ad Enti gestori di Aree protette; funzionari di Enti pubblici; operatori del diritto; Organi di vigilanza e di Polizia ambientale; dirigenti di Associazioni ambientaliste; professionisti (ingegneri, architetti, agronomi, biologi, naturalisti) ecc.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione/accredito (posti limitati); è previsto il rilascio di attestato di partecipazione. Le adesioni verranno raccolte fino ad esaurimento dei posti disponibili tramite l’app “Moduli Google” al link: https://forms.gle/EnuogHohnNzEfzBF9 .
Per maggiori informazioni si potranno consultare il sito web www.esperienzeconilsud.it/sivann e la pagina Facebook www.facebook.com/progettosivann, oppure inviare una e-mail a formazione.ecozoofila@gmail.com; per scaricare il programma in “pdf” clicca qui.
Ti potrebbe interessare
Progetto SIVANN, mai fermi sperando di ripartire presto a pieno regime
di wwfsiciliacentrale
Un rallentamento, ma nulla di più. L’emergenza “Coronavirus”, piombata anche in Sicilia con i provvedimenti di restrizione della movimentazione delle persone, ha...
Giovane Rondone recuperato dai volontari del WWF nell’ambito del progetto SI.V.A.N.N.
di wwfsiciliacentrale
Un giovane Rondone, uccello insettivoro appartenente alla famiglia degli Apodiformi, è stato recuperato dalle Guardie del WWF Sicilia Centrale impegnate nel progetto...
Giornata mondiale della Biodiversità: liberata una Testuggine palustre nel lago Soprano di Serradifalco (CL)
di wwfsiciliacentrale
Oggi ricorre la Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la biodiversità, la ricchezza della vita – a livello...