In cura il Gheppio ferito di Santa Caterina Villarmosa
di wwfsiciliacentrale
E’ stato sottoposto ai trattamenti medico-ortopedici per la frattura dell’ala, a cura del veterinario responsabile del Centro recupero fauna selvatica ove è stato ricoverato, il Gheppio di Santa Caterina Villarmosa recuperato qualche giorno fa dalle Guardie del WWF impegnate nel progetto SI.V.A.N.N. (Sistema di Vigilanza delle Aree Naturali Nissene).
Il piccolo rapace, protetto sia dalla legge nazionale che dalle normative europee, era stato trovato dal Brigadiere dei Carabinieri di Caltanissetta Gerardo Raso lungo la strada statale che dal capoluogo nisseno conduce a Santa Caterina, ove ricade la Riserva geologica “Contrada Scaleri”. La sua storia aveva molto attirato l’attenzione dei media dopo che il suo ritrovamento era stato reso noto nel profilo Facebook del progetto SI.V.A.N.N. Numerose testate giornalistiche, infatti, si erano occupate di lui.
Dal “Centro provinciale recupero fauna selvatica e tartarughe marine” di Cattolica Eraclea (AG), al quale il Gheppio era stato affidato dalle Guardie del WWF, si apprende che il piccolo rapace sarà sottoposto alle ulteriori terapie necessarie per riacquisire l’autosufficienza, nella speranza che possa al più presto essere inserito nell’apposta voliera per la riabilitazione.
Solo dopo tale percorso si potrà dare esecuzione all’ultima fase della riabilitazione che lo condurrà alla liberazione nel suo ambiente naturale; potrà così tornare ad occupare l’importante ruolo che la natura gli ha dato. Il Gheppio, infatti, si nutre di grossi insetti, ma anche piccoli roditori e, più raramente, di altre prede. La presenza degli uccelli rapaci negli ambienti naturali non a caso è indice del buono stato di salute degli ecosistemi.
Una delle attività del Progetto SI.V.A.N.N. – finanziato dalla Fondazione CON IL SUD – è proprio quella di garantire l’intervento dei volontari per il recupero/salvataggio di animali feriti o in difficoltà.
Ti potrebbe interessare
Giovane Rondone recuperato dai volontari del WWF nell’ambito del progetto SI.V.A.N.N.
di wwfsiciliacentrale
Un giovane Rondone, uccello insettivoro appartenente alla famiglia degli Apodiformi, è stato recuperato dalle Guardie del WWF Sicilia Centrale impegnate nel progetto...
Grande successo per il “Corso di primo soccorso per la fauna selvatica”: oltre 150 partecipanti da tutta la Sicilia
di wwfsiciliacentrale
Domenica 26 novembre 2023 si è tenuto a Caltanissetta, presso l’hotel Ventura, il “Corso di formazione per il Primo Soccorso alla Fauna...
Attivata l’Unità Mobile di Protezione Ambientale del progetto Si.V.A.N.N.
di wwfsiciliacentrale
Un altro importante passo avanti del Progetto Si.V.A.N.N. (Sistema di Vigilanza delle Aree Naturali Nissene) è stato realizzato grazie all’acquisto di...