Firmato in prefettura il protocollo d’intesa contro la violenza di genere
di giraffaonlus
Il 16 dicembre, in prefettura, con la firma del protocollo d’intesa tra vari soggetti facenti parte della rete antiviolenza territoriale (istituzioni ed associazioni-centri antiviolenza), è stata realizzata una delle azioni principali del progetto Second Life, finanziato con il sostegno di Fondazione con il Sud.
Giraffa Aps è stata promotrice di questa iniziativa, ha chiesto e seguito la stesura del protocollo che ha individuato i soggetti della rete territoriale antiviolenza e le azioni che ognuna porrà in essere, permettendo a tutti di riconoscersi e di comunicare e parlare una lingua comune, quella della non violenza, rispetto e reciprocità.
Alla prefettura il compito di coordinare i soggetti firmatari e di monitorare le attività; a tutti i partner, le azioni da compiere di sensibilizzazione- informazione, ognuno nell’ambito delle proprie competenze, con l’utilizzo di una nuova grammatica che veda tutt* insieme.
Il centro antiviolenza Paola Labriola – Giraffa, con i centri antiviolenza ubicati in Bari e nella città metropolitana, vuole intessere e nutrire una rete che attraversi sistema giudiziario, forze dell’ordine, personale medico e para medico, assistenti sociali, psicologi e istituzioni politiche.
Tuttavia, nessuna azione può prescindere, se si vuole realmente progredire nel contrasto alla violenza di genere, dal confronto con i giovani. Per questa ragione ci sono due partner che meritano una menzione speciale: l’Università, incaricata, peraltro, di valutare e monitorare le azioni progettuali, e la scuola, che rappresentano il fulcro di una società educante che possa guardare ad un futuro senza violenza.
Altra prima importante occasione è stato inserire tra i soggetti firmatari, per la prima volta, i c.u.a.v. (centro per uomini autori di violenza) e Cad Mo.NDi, centro anti discriminazione, prevedendo il sostegno anche a persone lgbtqia+ vittime di discriminazioni
La giornata di ieri ha segnato solo l’inizio di quelli che saranno anni di incessante lavoro.
Ti potrebbe interessare
Ricordo di Paola Labriola: Un Sit-In per Commemorare e Per Sostenere il Quartiere Libertà
di giraffaonlus
Lunedì 4 settembre si è svolto un toccante sit-in in occasione del decennale della tragica morte di Paola Labriola, la psichiatra uccisa...
“Stoc ddò – Io sto qui”: un monologo di coraggio e resistenza alla mafia
di giraffaonlus
Il 27 maggio 2024, presso l’I.C. B. Grimaldi – L. Lombardi di Bari, è andato in scena “Stoc ddò – Io sto...
Il rossetto 1522: un simbolo di emancipazione e una via di fuga dalla violenza
di giraffaonlus
Il rossetto, da sempre simbolo di empowerment e emancipazione femminile, si è trasformato in qualcosa di ancora più significativo nel contrasto alla...