Presentazione del libro “Con i piedi in guerra. Vite di uomini e donne che hanno raccontato l’orrore”

di

Lunedì 18 dicembre, presso il Museo Civico in Strada Sagges a Bari, si è svolta la presentazione del libro “Con i piedi in guerra. Vite di uomini e donne che hanno raccontato l’orrore” della giornalista Antonella Ciervo. L’evento ha fatto parte della rassegna “Indomite”, un ciclo dedicato a dare voce a chi racconta con coraggio storie di orrore e speranza.

 

L’incontro, organizzato dall’APS Giraffa in collaborazione con l’associazione “Un Panda sulla Luna”, ha rappresentato un’occasione imperdibile per esplorare temi di grande attualità e intensità emotiva: la forza di reagire, il terrore della guerra e il sacrificio di chi opera nei territori occupati per testimoniare la disperazione di coloro che lottano per la sopravvivenza.

 

Protagonisti del pomeriggio sono stati la stessa autrice, Antonella Ciervo, e due ospiti d’eccezione: Maria Pia Vigilante, presidente dell’APS Giraffa, e Leonardo Zellino, inviato del TG1 RAI e figura centrale nel libro. La serata è stata introdotta proprio dalla presidente dell’APS Giraffa, che ha sottolineato l’importanza di raccontare il dramma dei conflitti attraverso le testimonianze di chi li vive in prima linea.

Durante l’evento, si è discusso delle esperienze di inviati, militari e studiosi che, come narrato nel libro, si trovano al fronte della cronaca, condividendo le proprie paure ed emozioni. Le parole dell’autrice hanno permesso di scoprire il lato umano e professionale di coloro che affrontano il dramma dei conflitti, non solo come cronisti ma come testimoni di vita.

 

Antonella Ciervo ha guidato i presenti attraverso un viaggio nelle vite di uomini e donne che combattono con la sola arma della parola. Attraverso i loro racconti, il pubblico ha potuto comprendere meglio come ogni conflitto porti con sé un carico insostenibile di tragedie umane, ragioni, torti, violenze e prevaricazioni, senza dimenticare gli immensi danni economici e culturali.

 

Un appuntamento che ha lasciato un segno profondo, invitando a riflettere sul ruolo cruciale dell’informazione e sull’importanza di non distogliere mai lo sguardo dalle zone più oscure della storia contemporanea.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

La Presentazione del Libro “Il viaggio che ha cambiato la mia vita. Roma-Bari solo andata” di MariTé K

di

Sabato 25 novembre si è tenuta a Bari, presso La Ciclatera, la presentazione del libro “Il viaggio che ha cambiato la mia...

Serata Gospel con il Rise Up Gospel Soul Choir a Bari

di

Il 6 gennaio si è tenuta, presso la Chiesa Parrocchiale di San Sabino di Canosa Vescovo, una magica serata natalizia con il...

“Stoc ddò – Io sto qui”: un monologo di coraggio e resistenza alla mafia

di

Il 27 maggio 2024, presso l’I.C. B. Grimaldi – L. Lombardi di Bari, è andato in scena “Stoc ddò – Io sto...