Mezzi di trasporto cardioprotetti
di fratellanzapopolarefsardelli
Negli ultimi anni la sicurezza dei passeggeri nei mezzi di trasporto pubblico ha assunto un ruolo sempre più centrale, specialmente per quanto riguarda le emergenze cardiache. In questo contesto, l’introduzione di mezzi di trasporto cardioprotetti ha rappresentato per noi una scelta imprescindibile nell’individuare i mezzi di trasporto di SVOD. Tutti i nostri mezzi sono dotati di defibrillatori automatici (DAE) e il nostro personale è formato per affrontare situazioni di emergenza cardiaca.
Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morte nel mondo. Un arresto cardiaco improvviso può colpire chiunque, in qualsiasi momento, rendendo essenziale un intervento tempestivo per aumentare le probabilità di sopravvivenza. La presenza di un DAE e di personale formato può fare la differenza tra la vita e la morte, poiché il tempo di risposta è un fattore cruciale: ogni minuto senza intervento riduce le possibilità di sopravvivenza del 10%.
Il contributo di Santu Vitu On Demand
Il servizio di trasporto condiviso SVOD ha adottato una politica di sicurezza avanzata dotando i propri mezzi di defibrillatori e formando gli autisti e il personale di bordo all’uso di questi dispositivi. Questa scelta risponde alla necessità di proteggere i passeggeri, in particolare anziani e persone con problemi cardiaci, che rappresentano una parte significativa dell’utenza del servizio.
SVOD opera nel territorio di San Vito dei Normanni e zone limitrofe, fornendo un trasporto efficiente e sostenibile. L’aggiunta della cardioprotezione ai suoi mezzi è un ulteriore passo avanti verso un servizio pubblico più sicuro e inclusivo, che mette la salute dei cittadini al primo posto.
L’introduzione di mezzi cardioprotetti da parte di SVOD offre numerosi vantaggi:
- Maggiore sicurezza per i passeggeri – La presenza di DAE riduce il rischio di decessi improvvisi a bordo dei mezzi.
- Formazione del personale – Gli autisti e gli operatori SVOD hanno ricevuto una preparazione specifica per gestire situazioni di emergenza.
- Un modello per altri servizi di trasporto – L’iniziativa può fungere da esempio per altri operatori del settore, incoraggiando la diffusione di mezzi cardioprotetti a livello nazionale.
- Aumento della consapevolezza – La presenza di defibrillatori sui mezzi SVOD sensibilizza la comunità sull’importanza della prevenzione e della rapidità di intervento nelle emergenze cardiache.
Siamo certi che questa scelta non solo aumenta la protezione di chi utilizza il servizio, ma rappresenta anche un modello virtuoso che potrebbe essere replicato su scala più ampia, contribuendo a salvare vite umane ogni giorno.
Ti potrebbe interessare
Svod incontra Unitre e Centro Aperto Polivalente Anziani
di fratellanzapopolarefsardelli
Nel corso dell’estate 2024, il team di comunicazione di SVOD, insieme ai referenti del progetto, hanno organizzato una presentazione dedicata alle delegazioni...
L’anno della mobilità sostenibile a San Vito dei Normanni
di fratellanzapopolarefsardelli
SVOD (Santu Vitu On Demand) non è solo un progetto sostenuto da Fondazione con il Sud attraverso il “Bando per la mobilità...
Il primo viaggio di SVOD: da San Vito dei Normanni a Carrisiland
di fratellanzapopolarefsardelli
Oggi 1 Luglio 2024 è per tutti noi una data importante: è stato effettuato il primo viaggio ufficiale con i nostri mezzi...