Immaginare SVOD insieme alla cittadinanza: i ragazzi dell’IPSSS

di

In questi mesi di analisi e preparazione all’avvio del servizio, in attesa della consegna dei mezzi, abbiamo coinvolto la cittadinanza in diversi modi e differenti contesti al fine di far conoscere SVOD: associazioni, parrocchie, feste cittadine. Lo scopo è sempre stato quello di raccontare come Svod dovesse, dal primo momento, essere considerato un servizio di tutti, una nuova modalità di mobilità all’interno del paese o per raggiungere le zone limitrofe. Ci è venuto subito in mente di coinvolgere non solo passivamente, ma anche attivamente quelli che abbiamo immaginato sarebbero stati dei potenziali fruitori del servizio.

È nata così una collaborazione con l’IPSSS “Francesca Laura Morvillo Falcone”, nello specifico con una classe della sede di San Vito Dei Normanni, proprio la città dove ha sede Santu Vitu On Demand. Abbiamo proposto un corso che potesse essere inserito all’interno dell’offerta di PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, a cui gli studenti sono tenuti a partecipare ai fini del diploma.

Abbiamo coinvolto attivamente i ragazzi, così come fatto con il resto della cittadinanza in altre iniziative, nella creazione di una strategia di comunicazione per promuovere il servizio di trasporto condiviso a chiamata (SVOD). Questo progetto ha rappresentato un’opportunità unica per gli studenti di applicare le competenze acquisite durante il corso formativo in un contesto reale, favorendo lo sviluppo di abilità pratiche nel campo della comunicazione digitale.

Gli studenti, sotto la guida dei referenti del progetto, hanno partecipato a diverse fasi tra cui l’analisi del mercato dei servizi simili a SVOD, l’identificazione del target di riferimento e la progettazione di campagne promozionali efficaci. Hanno inoltre collaborato alla creazione di contenuti come video promozionali e grafiche per i social media, mettendo in pratica le conoscenze acquisiti durante le ore del corso in materia di marketing e comunicazione.

 

Regioni

Argomenti