Prima lezione dell’Accademia del Buon Gusto

di

ph: Marco Zucca

L’Accademia del Buon Gusto ha aperto le porte alla prima lezione di prova della scuola di cucina dedicata ai ragazzi e alle ragazze del quartiere cagliaritano. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di RigenerAzione Urbana (co-finanziato dalla Fondazione CON IL SUD e dalla Fondazione Giulini), che favorisce il coinvolgimento della comunità di Sant’Elia in azioni di recupero tanto sociali quanto territoriali.

Giovedì 17 si è compiuta un’azione concreta e partecipata all’interno di un luogo simbolo di Sant’Elia, il Lazzaretto, promotore di cultura e, in questo caso, campo sperimentale e operativo. L’obiettivo è avvicinare le nuove generazioni all’arte della cucina, nella speranza che possano appassionarsi tanto da tramutare – un domani – la passione in una professione, proprio grazie all’esperienza accumulata.

L’iniziativa prevede un ciclo di lezioni guidate dallo Chef del Cagliari Calcio: William Pitzalis, con la partecipazione di altri colleghi che hanno sposato la causa: lo Chef Tony Porseo e l’Agrichef Michele Cuscusa.

«L’Accademia è un sogno che si realizza: è un laboratorio dove insegneremo ai ragazzi e alle ragazze l’arte culinaria, ma non solo, anche la disciplina e come ci si comporta in una cucina», confessa lo Chef Pitzalis, in passato rimasto affascinato da un’esperienza simile che fu decisiva per il suo ingresso nel mondo della ristorazione. Il proposito che anima gli addetti ai lavori è chiaro: fare acquisire delle competenze che possano creare opportunità lavorative, restituendo quanto ricevuto al quartiere e dando così spazio al futuro.

Un processo di cittadinanza attiva capace di sviluppare un asset occupazionale, orientato alla creazione d’impresa e al bilancio di competenze, attraverso il confronto e l’interazione continui con professionisti del settore al servizio della comunità, per creare continuità e sviluppare un legame più profondo col territorio.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il laboratorio delle idee

di

Laboratorio grafico rivolto ai bambini tra i cinque e i dieci anni, ospitato nei locali del Lazzaretto, condotto da Maria Tedde e...

Immaginare la città. RigenerAzione a Sant’Elia

di

Valorizzazione dell’esistente e emersione delle potenzialità: entrare in relazione con le famiglie e tutta la comunità locale, per far emergere progettualità, competenze,...

Un meeting virtuale per RigenerAzione

di

RigenerAzione Urbana avvia una tavola rotonda sulla piattaforma Zoom per discutere le nuove azioni di progetto. In tempi di pandemia e di...