L’autonomia delle donne vittime di violenza passa anche attraverso la crescita culturale

di

Un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione della Regione Siciliana. L’ha firmato l’organizzazione umanitaria internazionale “LIFE and LIFE Onlus”, sancendo un percorso che servirà a sostenere tutte quelle iniziative il cui obiettivo è la crescita anche culturale delle donne e dei bambini che vivono abusi e violenze.

«Grazie a questa iniziativa – interviene l’assessore Roberto Lagalla – ci impegniamo a promuovere campagne informative e di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne ed ogni forma di discriminazione presso gli istituti scolastici e le Università della Sicilia. Ritengo siano temi sui quali è necessario ancora fare molto, soprattutto sensibilizzando le giovani generazioni e sollecitando processi educativi a sostegno della parità di genere, dell’interculturalità e della legalità. Confido nella positiva azione di simili organizzazioni umanitarie e del supporto che l’amministrazione pubblica può dare innescando processi culturali all’insegna dell’accoglienza e della solidarietà».

«Il target dei beneficiari della “LIFE and LIFE” è costituito dalle donne e dai bambini – spiega la vicepresidente,  Valentina Cicirello – e la prima agenzia educativa dalla quale passare è proprio la scuola, facendo un lavoro di rete con gli attori di questo percorso. La firma di questo protocollo con l’assessorato regionale all’Istruzione è molto importante, perché tappa di un processo di crescita comune, che getta le base per un lavoro sinergico di cooperazione locale e internazionale. Fondamentale, poi, se pensiamo che, quando si prende in carico una donna vittima di violenza anche economica, è necessario strutturare per lei un percorso di accompagnamento all’autonomia per il quale diviene prezioso il sostegno dell’amministrazione pubblica».

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Inaugurato a Castellana Sicula il quarto centro d’ascolto della rete “Amorù”

di

Inaugurato ieri a Castellana Sicula, presso i locali parrocchiali di via Trieste, lo sportello di ascolto della “Rete antiviolenza Amorù – troppo...

All’I.C. “A. Caponnetto” di Tommaso Natale nasce uno sportello antiviolenza

di

Si terrà alle 10 di martedì 28 gennaio, all’ I.C. “A. Caponnetto”, in  via Socrate 11, la cerimonia di apertura dello sportello di ascolto...

A Villa Adriana l’evento finale del progetto antiviolenza “Amorù”: La rete continua

di

Presentati i dati della ricerca della S.I.Me.Ge.N. svolta agli Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello: il 40% delle donne intervistate è stata vittima...