Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!
di presidiosimeto
Il progetto ReCap Simeto, tra le sue macro-attività, prevede anche una mappatura di comunità 2.0, programmata e implementata grazie al supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DIcAr).
La prima fase di mappatura
In questa primissima fase di mappatura abbiamo deciso di coinvolgere innanzitutto le scuole con l’obiettivo di rendere protagonisti i giovani studenti simetini!
Infatti i ragazzi, attraverso un’app di crowdmapping e mappe cartacee, hanno avuto la possibilità di mappare tutti quei beni e quelle risorse del proprio territorio, che devono essere tutelati e valorizzati.
Con loro abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi che viviamo, perché mappare significa anche raccontare ciò che i nostri occhi vedono e interpretano.
E’ stata l’occasione perfetta per sensibilizzare i giovanissimi all’amore e alla cura del proprio territorio, trasmettendo loro l’interesse per la comunità e valorizzando la dimensione del bene comune!
La prima scuola della Valle del Simeto che abbiamo incontrato si trova a Centuripe!

I.C Fermi- Leopardi di Centuripe
Qui, lo scorso 8 aprile, abbiamo incontrato dei giovanissimi studenti di 11 e 13 anni!
L’attività di mappatura si svolge su mappe cartacee..
…oppure utilizzando un metodo più interattivo, cioè un programma di crowdmapping che stimola e invoglia molto i ragazzi a partecipare!
L’attività ha riscosso un grandissimo entusiasmo tra i giovanissimi studenti e di questo noi siamo felici e orgogliosi!!
E adesso una carrellata di foto!
Ti potrebbe interessare
Biodistretto Valle del Simeto: agricoltori, produttori e comunità per ricostruire il tessuto sociale ed culturale della Valle del Simeto!
di bioditrettovalledelsimeto
Il Biodistretto del Simeto nasce nel 2016, a valle di un lungo percorso di azione e riflessione, come strumento del Patto di Fiume Simeto per dare coesione agli attori della filiera del cibo nella Valle del Simeto.
La mappatura di comunità fa tappa al Liceo Scientifico “E.Fermi”
di presidiosimeto
La mappatura di comunità 2.0 fa tappa a Paternò, al Liceo Scientifico "E.Fermi". L'attività infatti procede a gonfie vele: ha suscitato molto interesse nei giovani studenti simetini i quali sono chiamati a dire la loro opinione sulle condizioni in cui versa il luogo in cui vivono, evidenziandone non solo le cose da migliorare, ma soprattutto riflettendo sulle cose più belle che rendono questa Valle unica e bellissima!
L’Associazione Cultura&’Progresso : “Libertà è partecipazione”
di culturaprogresso
Cultura&’Progresso (C&’P) è un’associazione culturale con un’alta percentuale di giovani membri, che dal 2012 opera sul territorio di Santa Maria di Licodia (CT) e, più in generale, della Valle del Simeto. Ha come scopo la valorizzazione del territorio attraverso il modello di partecipazione civica e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali della comunità.