Restituiti gli esiti della mappatura di comunità 2.0 e avviata la co-progettazione con le scuole simetine!

di

Il 12 gennaio 2023 abbiamo restituito ai professori e ai dirigenti scolastici gli esiti della attività di mappatura di comunità svolta nelle scuole simetine!

 

 

LA MAPPATURA DI COMUNITA’ 2.0

Nel corso del 2022 abbiamo organizzato circa 15 eventi di mappatura in 10 scuole simetine coinvolgendo ben 8 comuniAdrano, Belpasso, Biancavilla, Centuripe, Paternò, Santa Maria di Licodia, Ragalna e Regalbuto.

La partecipazione è stata elevatissima e siamo riusciti ad ascoltare i pensieri, le parole, i sogni, le ambizioni di centinaia e centinaia di ragazzi e studenti. E’ stata un’esperienza meravigliosa, formativa per chi l’ha condotta ed emozionante per chi ha avuto l’occasione di prendervi parte!

Abbiamo dunque deciso di incontrare i professori e i dirigenti scolastici con cui abbiamo collaborato, per condividere con loro i risultati di questa attività grazie al lavoro svolto dalla dott.ssa Angelina Maria Grelle con il supporto dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania.

I dati della mappatura riflettono perfettamente quelle che possiamo immaginare siano le necessità di una generazione che vive nelle aree interne siciliane, e che ha attraversato due anni di pandemia.

La questione che emerge con forza è il racconto di una generazione che manifesta la necessità di essere intrattenuta e di trascorrere il tempo in compagnia in spazi a ciò dedicati.

Il disagio della solitudine e la richiesta di attività per “stare insieme” emerge chiaramente in tutte le fasce di età.

 

LA CO-PROGETTAZIONE CON LE SCUOLE DELLA VALLE

Alla luce di questi dati nella seconda parte dell’incontro, suddivisi in tavoli di lavoro, abbiamo avviato un percorso di co-progettazione con i vari attori del territorio (scuole, parrocchie, associazioni, singoli cittadini).

Con questo primo momento di co-progettazione abbiamo gettato le basi per una collaborazione più solida e duratura con le scuole e le associazioni del territorio, con cui tenteremo di rendere concrete le idee di futuro dei giovani della Valle!

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

L’Associazione Cultura&’Progresso : “Libertà è partecipazione”

di

Cultura&’Progresso (C&’P) è un’associazione culturale con un’alta percentuale di giovani membri, che dal 2012 opera sul territorio di Santa Maria di Licodia (CT) e, più in generale, della Valle del Simeto. Ha come scopo la valorizzazione del territorio attraverso il modello di partecipazione civica e il coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali della comunità.

Il percorso formativo del ReCap Core Group prosegue a gonfie vele: il terzo giorno di formazione!

di

Il 5 febbraio si è tenuto il terzo giorno del percorso formativo avviato per il ReCap Core Group al quale hanno preso parte Filippo Barbera, Professore Ordinario di Teoria sociale applicata, Sviluppo locale e Innovazione sociale presso l’Università di Torino e Claudio Marciano, assegnista post doc all'Università di Torino e docente di sociologia e politiche per l'innovazione all'Università della Valle d'Aosta.

Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!

di

Inizia l'attività di mappatura di comunità 2.0 che coinvolge, innanzitutto, i giovani studenti di alcune scuole della Valle del Simeto. Lo scorso 8 aprile, presso l'I.C. Fermi-Leopardi di Centuripe, insieme agli studenti, utilizzando mappe cartacee e un programma di crowdmapping, abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi in cui viviamo.