Una mappatura di comunità a Santa Maria di Licodia per festeggiare i 10 anni di Cultura&’Progresso!
di culturaprogresso
Sabato 21 maggio a S. Maria di Licodia (CT) si è tenuta una mappatura di comunità, organizzata dall’associazione Cultura&’Progresso in collaborazione con il Presidio Partecipativo.
La mappatura, che rientra tra le macro-azioni del progetto ReCap Simeto sostenuto da FondazioneCONILSUD, è stata l’occasione perfetta per incontrare la comunità licodiese e, soprattutto, per festeggiare i 10 anni di attività della nostra associazione.
Nel 2012 C&’P nasce come un laboratorio culturale di partecipazione civica e cittadinanza attiva, che in ogni sua attività ha sempre tentato di promuovere un modello di partecipazione dal basso.
La nostra azione sul territorio licodiese e simetino è sempre stata incentrata sui temi della tutela del territorio, delle sue tradizioni e peculiarità; del concetto di cultura declinato in vario modo; della legalità; dell’amore che condividiamo per questo pezzettino di mondo che è la Valle del Simeto!
Dieci anni fa eravamo solo un gruppo di giovani ragazzi che si interrogavano sulla realtà che li circondava e che, leggendo le parole di Antonio Gramsci, provavano a farsi promotori del cambiamento.
Oggi quegli stessi ragazzi sono diventati adulti con un sogno nel cuore: prendere in mano il proprio destino e promuovere un alternativo modello di sviluppo per questo territorio!
LA MAPPATURA DI COMUNITA’
Prima di spegnere le 10 candeline abbiamo incontrato la comunità licodiese e, grazie al supporto del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Catania, abbiamo svolto l’attività di mappatura di comunità.
I protagonisti sono stati proprio i cittadini licodiesi, ai quali abbiamo chiesto di porsi delle domande sul luogo in cui vivono.
Cosa vi piace (e non!) di Licodia e cosa fareste per migliorare il vostro paese? E soprattutto, quali sono i vostri sogni e aspirazioni?
Sono tanti gli spunti emersi a valle dell’evento.
Abbiamo guardato il paese che viviamo con una prospettiva più ampia e con gli occhi di chi è nostro concittadino.
Abbiamo ascoltato i racconti di chi, ormai anziano, ha vissuto un’altra Santa Maria di Licodia, più viva e autentica…
…e di chi, ancora bambino, immagina e sogna un paese diverso!
E adesso.. una carrellata di foto!
Ti potrebbe interessare
Il Presidio Partecipativo: la storia di un territorio e il sogno di una comunità
di presidiosimeto
Il Presidio Partecipativo è un’ampia rete di associazioni e singoli cittadini, nata nel 2015 allo scopo di rappresentare la comunità all’interno del Patto di Fiume Simeto, con l’obiettivo di promuovere processi di sviluppo locale e democrazia partecipata nel territorio della Valle del Simeto.
L’Associazione ViviSimeto: “Ci vuole più armonia!”
di vivisimeto
L’associazione di volontariato ViviSimeto ODV trae le sue radici nel territorio di Paternò. Segue i principi dell’ambientalismo curando attività con gli Enti locali, le associazioni di cittadinanza, le Scuole e l’Università per favorire la tutela e valorizzazione della valle del Simeto perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Comitato Mamme in Comune : la forza delle mamme per costruire un futuro migliore alle nuove generazioni
di mammeincomune
Il Comitato Mamme in Comune nasce nel 2014 per volere di un gruppo di mamme legate da un obiettivo “comune”, cioè quello di garantire un futuro migliore alle nuove generazioni, partendo da due concetti chiave: tradizioni della nostra terra e tutela dell’ambiente.