Continua l’attività di mappatura con le scuole! Siamo stati all’ I.C.S. Antonio Bruno, Biancavilla

di

Dopo aver incontrato gli studenti di Centuripe, il nostro viaggio nelle scuole continua!

Infatti, l’11 aprile siamo stati ospiti dell’ICS “Antonio Bruno”  nel comune di Biancavilla.

Qui abbiamo incontrato giovanissimi studenti di 12 anni e, con loro, abbiamo svolto l’attività di mappatura individuando tutti quei luoghi, risorse, beni, tradizioni del territorio di Biancavilla che vanno necessariamente tutelati e valorizzati.

 

Non solo questo… abbiamo anche ragionato sulle cose meno belle di Biancavilla e insieme abbiamo immaginato dei modi per migliorarle e trasformarle in bellezze del territorio!

 

Anche questa volta abbiamo utilizzato la piattaforma di crowdmapping…

…e mappe cartacee!

 

Curiosi di conoscere in quale scuola saremo la prossima volta? Seguiteci…!

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Le ultime tappe della mappatura nelle scuole simetine!

di

La mappatura di comunità 2.0 si avvia alla sua conclusione e continua il suo viaggio per le scuole della Valle del Simeto! Abbiamo raccolto le percezioni di tantissimi studenti di tutte le età, provenienti da circa 7 comuni, che ci hanno raccontato le loro ambizioni e i loro sogni..ma soprattutto come immaginano il futuro di questa terra!

Fare ricerca agendo sul campo. Quando l’Università lavora assieme ai soggetti attivi del territorio.

di

Il contributo dell'Università di Catania al progetto ReCap attraverso il Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio (LabPEAT), un gruppo di ricerca che opera presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania (DICAr).

Dietro l’obiettivo: esplorando l’arte della fotografia e dell’audiovisivo nel Lab. “Notizie Sostenibili”

di

L’associazione “La Locomotiva” all’interno del laboratorio “Notizie Sostenibili” ha condotto delle lezioni sulle tecniche di creazione di video e fotografie, mirando a...