Biodistretto Valle del Simeto: agricoltori, produttori e comunità per ricostruire il tessuto sociale ed culturale della Valle del Simeto!

di

Il Biodistretto del Simeto nasce nel 2016, a valle di un lungo percorso di azione e riflessione, come strumento del Patto di Fiume Simeto per dare coesione agli attori della filiera del cibo nella Valle del Simeto.

Il Biodistretto è, nei fatti, un’associazione senza scopo di lucro a cui aderiscono non solo i produttori della Valle del Simeto, ma anche i consumatori: essa si rivolge ai singoli cittadini, alle famigli e agli enti locali.

L’associazione, lavorando in sinergia con il Presidio Partecipativo e l’Università di Catania, si prefigge gli obiettivi di:

  • Costruire una rete tra tutti quegli agricoltori che condividono una stessa visione di agricoltura per trovare insieme un modo per essere incisivi nel mercato;
  • Intercettare quei luoghi di consumo istituzionali (appunto le mense scolastiche e dei presidi sociosanitari e ospedalieri, le mense in generale) dove è necessario, dal nostro punto di vista, un ripensamento delle modalità di acquisto e di consumo del cibo;
  • contribuire a ricostruire il tessuto sociale, economico, ma soprattutto culturale del territorio simetino

All’interno del progetto ReCap Simeto, il Biodistretto della Valle del Simeto sarà impegnato nell’ambito del laboratorio “AAA Comunità Creasi – Cucina di comunità”: dovrà infatti organizzare le visite degli studenti presso le aziende agricole dei soci produttori. L’obiettivo di tale attività è quello di far riscoprire ai giovani studenti la bellezza, gli odori e i sapori di una terra quasi dimenticata!

 

 

 

 

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Continua l’attività di mappatura con le scuole! Siamo stati all’ I.C.S. Antonio Bruno, Biancavilla

di

Continua nelle scuole simetine l’attività di mappatura 2.0. Siamo stati ospiti dell'I.C.S. "Antonio Bruno", a Biancavilla, e abbiamo incontrato giovanissimi studenti di 12 anni. Con loro abbiamo individuato non solo quei luoghi e risorse del territorio che vanno valorizzati e tutelati, ma anche tutte quelle cose meno belle che vanno migliorate e trasformate in bellezza!

Il video del laboratorio di cucina di comunità!

di

Per raccontare al meglio come si è svolto il laboratorio di cucina di comunità abbiamo deciso di realizzare un video-racconto, che provasse a raccontare l'entusiasmo, la curiosità e la passione di chi vi ha preso parte. Speriamo di esserci riusciti, buona visione!

Il ReCap Core Group incontra Annibale D’Elia, Elena Ostanel e Laura Saija

di

Il 28 e 29 maggio il ReCap Core Group ha incontrato, presso l'aula consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia, Annibale D'Elia, con cui è stato esplorato il tema dell'attivazione del territorio e della creazione della comunità in contesti resistenti al cambiamento, e Elena Ostanel e Laura Saija, con cui è stato approfondito il tema del community organizing.