Biodistretto Valle del Simeto: agricoltori, produttori e comunità per ricostruire il tessuto sociale ed culturale della Valle del Simeto!
di bioditrettovalledelsimeto
Il Biodistretto del Simeto nasce nel 2016, a valle di un lungo percorso di azione e riflessione, come strumento del Patto di Fiume Simeto per dare coesione agli attori della filiera del cibo nella Valle del Simeto.
Il Biodistretto è, nei fatti, un’associazione senza scopo di lucro a cui aderiscono non solo i produttori della Valle del Simeto, ma anche i consumatori: essa si rivolge ai singoli cittadini, alle famigli e agli enti locali.
L’associazione, lavorando in sinergia con il Presidio Partecipativo e l’Università di Catania, si prefigge gli obiettivi di:
- Costruire una rete tra tutti quegli agricoltori che condividono una stessa visione di agricoltura per trovare insieme un modo per essere incisivi nel mercato;
- Intercettare quei luoghi di consumo istituzionali (appunto le mense scolastiche e dei presidi sociosanitari e ospedalieri, le mense in generale) dove è necessario, dal nostro punto di vista, un ripensamento delle modalità di acquisto e di consumo del cibo;
- contribuire a ricostruire il tessuto sociale, economico, ma soprattutto culturale del territorio simetino
All’interno del progetto ReCap Simeto, il Biodistretto della Valle del Simeto sarà impegnato nell’ambito del laboratorio “AAA Comunità Creasi – Cucina di comunità”: dovrà infatti organizzare le visite degli studenti presso le aziende agricole dei soci produttori. L’obiettivo di tale attività è quello di far riscoprire ai giovani studenti la bellezza, gli odori e i sapori di una terra quasi dimenticata!
Ti potrebbe interessare
Imprenditorialità sociale, innovazione culturale, mappa dei talenti: ecco i temi del quinto incontro formativo del ReCap Core Group!
di presidiosimeto
Nel weekend del 19 e 20 marzo si è svolto, finalmente in presenza, il quinto momento formativo! Il ReCap Core Group si è incontrato presso L'Agorà Fattoria Sociale insieme ai tre formatori, Alessia, Cristina e Francesco, e a tre eccellenze nel campo dell'innovazione sociale e culturale: Piano C, Itinerari Paralleli e Palma Nana.
Iniziano le attività di mappatura nelle scuole!
di presidiosimeto
Inizia l'attività di mappatura di comunità 2.0 che coinvolge, innanzitutto, i giovani studenti di alcune scuole della Valle del Simeto. Lo scorso 8 aprile, presso l'I.C. Fermi-Leopardi di Centuripe, insieme agli studenti, utilizzando mappe cartacee e un programma di crowdmapping, abbiamo immaginato scenari trasformativi dei luoghi in cui viviamo.
“La Città Invisibile” e la sua orchestra giovanile dedicata a Falcone e Borsellino
di fondazionelacittainvisibile
“La Città Invisibile” ha creato l’Orchestra “Falcone Borsellino” nel 2009 con lo scopo di sostenere lo sviluppo dei bambini estremamente poveri, con handicap e in difficoltà, adolescenti, impedendo loro di entrare nei clan mafiosi e nella delinquenza comune, e bambini immigrati.