Educare alla bellezza – Partito il primo laboratorio sul recupero dello spazio pubblico urbano

di

Foto di Mauro Filippi

Riappropriarsi dello spazio pubblico urbano e farlo attraverso un percorso partecipativo. È questo l’obiettivo del laboratorio organizzato nell’ambito del progetto QuattroPuntoZero da Ruber Arte Contemporanea e ideato dallo street artist palermitano Marco Mirabile.

Rivolto ai giovani dell’associazione Yolk, che gestisce un centro sportivo di comunità nel plesso Antonello da Messina dell’istituto Karol Wojtyla, il laboratorio è pensato proprio per condividere con i partecipanti una riflessione critica sull’importanza di contribuire in prima persona alla rigenerazione dei luoghi collettivi.

Un momento di confronto importante che l’artista ha scelto di dividere in due momenti. Se la prima parte del percorso, infatti, è dedicata alla memoria storica degli spazi urbani marginali, fuori dai circuiti ufficiali, la seconda è dedicata alla creazione di una segnaletica da parte dei giovani coinvolti, sulla base delle suggestioni offerte dalla riscoperta dei luoghi pubblici.

Un modo, questo, per innescare nei partecipanti un radicamento emotivo con lo spazio urbano, così da generare una relazione, anche affettiva, che porti a processi di assunzione di responsabilità, identità e appartenenza.

Ogni sabato mattina fino al 21 aprile.

Istituto Karol Wojtyla, plesso Antonello da Messina – via dell’Arsenale, 62 – Palermo

Regioni

Ti potrebbe interessare

NUOVA VITA PER VIA DELL’ARSENALE CON UN MURALE DI 20 METRI

di

Una nuova vita per via dell’Arsenale, in quello che è stato per anni il quartiere operaio e che oggi presenta diverse criticità:...

Educare alla bellezza – esplorazione urbana con Addiopizzo

di

Proseguono gli eventi collaterali dei nostri partner di progetto. Sabato è stata la volta di un’esplorazione urbana e culturale organizzata da Addiopizzo e che ha visto...

QuattroPuntoZero su Rai Radio 1

di

In occasione della “Giornata Europea delle Fondazioni“, dedicata al lavoro come chiave per favorire autodeterminazione e inclusione sociale, il coordinatore del progetto Simone...