Pulmì incontra gli studenti di Giarratana
di svimed
Nei giorni scorsi il progetto Pulmì è stato protagonista di un incontro speciale con gli studenti delle terze medie dell’Istituto Comprensivo Capuana di Giarratana. Un’occasione per far conoscere ai più giovani il primo servizio di trasporto collettivo a chiamata in Sicilia, che collega Giarratana, Chiaramonte Gulfi e Monterosso Almo con Ragusa, e per parlare insieme di mobilità sostenibile e delle nuove possibilità di spostamento per chi vive nei comuni montani.
Pulmì: un servizio utile per ogni esigenza
Vivere in un piccolo centro può significare dover affrontare qualche difficoltà per raggiungere Ragusa, soprattutto per chi non ha un’auto o non può guidare. Pulmì nasce proprio per semplificare gli spostamenti, offrendo un’alternativa comoda, accessibile e sostenibile.
Ma in quali situazioni può essere davvero utile?
🚍 Attività sportive ed extrascolastiche
Chi pratica sport sa bene quanto sia complicato gestire gli spostamenti per gli allenamenti. Con Pulmì, gli studenti possono raggiungere Ragusa il pomeriggio per le loro attività, che si tratti di calcio, basket, danza o qualsiasi altro sport.
🎭 Eventi culturali e tempo libero
Mostre, cinema, concerti, spettacoli teatrali… Ragusa offre tante opportunità, ma spesso chi vive nei comuni montani fatica a partecipare perché non ci sono mezzi disponibili negli orari giusti. Pulmì consente di prendere parte agli eventi senza preoccuparsi del ritorno.
🛍️ Shopping e servizi
Anche il semplice bisogno di acquistare qualcosa di specifico può diventare un problema per chi non ha la possibilità di recarsi spesso in città. Pulmì aiuta a raggiungere le aree commerciali e a muoversi in modo più indipendente.
🏥 Visite e controlli medici
Uno degli aspetti più importanti del servizio è la fermata dedicata all’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, che permette a chi deve fare una visita o accompagnare un familiare di raggiungere la struttura sanitaria senza difficoltà.
Un incontro per parlare di mobilità sostenibile
Durante la mattinata a Giarratana, gli studenti hanno potuto conoscere da vicino il funzionamento di Pulmì e confrontarsi sul tema della mobilità sostenibile. Ridurre l’uso dell’auto privata, ottimizzare i percorsi e rendere gli spostamenti più efficienti significa anche avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità della vita nei comuni montani.
Come funziona Pulmì?
📲 Prenotare è semplice! Basta scaricare l’app Pulmì o visitare il sito www.pulmi.it, registrarsi e scegliere il proprio tragitto.
🚌 Viaggi quando ti serve! Il servizio funziona a chiamata, senza orari fissi: gli utenti possono prenotare in base alle proprie esigenze.
♿ Inclusivo e sostenibile! Pulmì è dotato di pedane per persone con disabilità e aiuta a ridurre il traffico e le emissioni di CO2.
L’incontro a Giarratana è stato un momento importante per avvicinare i più giovani a un nuovo modo di muoversi. Pulmì non è solo un servizio di trasporto, ma una vera e propria opportunità per migliorare la qualità della vita nei comuni montani.
🔗 Vuoi saperne di più? Visita www.pulmi.it e scopri come viaggiare con noi! 🚍💚
Ti potrebbe interessare
Pulmì: formazione e coinvolgimento per una mobilità sempre più inclusiva
di svimed
Nei giorni scorsi Giarratana ha ospitato un nuovo incontro dedicato a Pulmì, il servizio di trasporto collettivo a chiamata attivo tra Ragusa...
A Natale: mercatini, shopping e divertimento con sconti per chi usa Pulmì
di svimed
Il Natale è stato ancora più magico per chi vive a Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi e Giarratana grazie a Pulmì, il servizio...
Pulmì: il servizio che avvicina lo sport ai Comuni montani
di svimed
Chi vive a Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi o Giarratana lo sa bene: organizzarsi per raggiungere Ragusa nel pomeriggio può essere complicato, soprattutto...