Pulmì – La conferenza stampa di lancio della Community Pulmì
di svimed
Lunedì 15 Luglio si è tenuta la conferenza stampa volta alla presentazione alla stampa della Community Pulmì e del servizio di trasporto di comunità a chiamata.
Questa sperimentazione, la prima del suo genere in Sicilia, si pone l’obiettivo di rivoluzionare il concetto di trasporto in provincia di Ragusa e non solo. Non più una comunità che si adegua al servizio offerto, ma in grado di modellarlo in base alle esigenze collettive. Per questo i partecipanti alla conferenza stampa, che oltre ai promotori del progetto SVI.MED., L’Argent e Fondazione San Giovanni Battista, ha visto i rappresentanti dei 4 comuni principalmente coinvolti Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo e Ragusa, oltre al Libero Consorzio Comunale di Ragusa, hanno sottolineato ampiamente l’aspetto sociale e l’importanza della comunità in questa iniziativa, che non vuole essere solo un “nuovo” trasporto, ma che mira a generare una nuova cultura della mobilità.
Durante la conferenza stampa è stato firmato dai promotori l’atto costitutivo della Community, siglando il regolamento che ne sottolinea il fine di ridurre l’isolamento sociale e geografico delle comunità montane della provincia di Ragusa. Oltre 150 le registrazioni già avvenute, fornendo importanti informazioni sulle abitudini di spostamento, le necessità e le indicazioni per pianificare fermate, giorni e fasce orarie del futuro servizio, che partirà in maniera strutturata ad ottobre.
Intanto dal primo agosto partirà una prima sperimentazione (nella sperimentazione) gratuita in giorni e fasce orarie che possano favorire gli spostamenti per svago, coerentemente con le abitudini estive e con le indicazioni ricevute dai primi iscritti.
Solo i membri della community, i veri protagonisti di questa trasformazione, potranno viaggiare con Pulmì, mettendo al centro la sostenibilità ambientale e il valore sociale del viaggio. Con circa 30 fermate strategicamente posizionate tra i vari comuni, Pulmì agevola l’accesso a numerosi luoghi di interesse. La flotta di pulmini disponibili comprende due minivan da 9 posti: uno elettrico e uno a diesel, entrambi attrezzati per accogliere sedie a ruote.
Durante la conferenza, sono state illustrate le principali caratteristiche del servizio e il suo funzionamento, dalla prenotazione al viaggio (come la piattaforma di prenotazione, il sito web, il call center etc.) e la volontà di creare una rete di connessioni sociali tra i viaggiatori, che potranno condividere esperienze, suggerimenti e percorsi tramite una piattaforma dedicata.
Al termine della conferenza stampa i partecipanti hanno potuto visionare i due minivan e testarli attraverso un breve viaggio inaugurale.
Chi ha parlato di noi:
– ANTENNA SICILIA
– VIDEOREGIONE
– CANALE 74
– ALTERNATIVA SOSTENIBILE
– RAGUSAOGGI
– LETTERA32
– NEWSITALY24
– IL DOMANI IBLEO
– NUOVO SUD
– RADIO RTM
– RAGUSALIBERA
Ti potrebbe interessare
Pulmì: il servizio che avvicina lo sport ai Comuni montani
di svimed
Chi vive a Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi o Giarratana lo sa bene: organizzarsi per raggiungere Ragusa nel pomeriggio può essere complicato, soprattutto...
Pulmì, un meeting per illustrare il progetto
di svimed
Si parte! Per lo meno con gli incontri! Il 19 aprile si è svolto infatti il primo meeting del progetto Pulmì che...
Pulmì testimonial d’eccezione durante il festival Zuppà a Chiaramonte Gulfi
di svimed
Da molti anni a Chiaramonte Gulfi per salutare l’estate, verso la fine di agosto, viene organizzano Zuppà. Un festival di colori, musica...