IN-COMMUNITY: al via il percorso di accelerazione di Pro Officine Mezzogiorno
di italiacamp
Nella giornata di lunedì 10 gennaio, presso Officine Cantelmo, ha preso il via IN-COMMUNITY, il percorso di accelerazione sviluppato da The Qube all’interno di Pro Officine Mezzogiorno, progetto di inclusione e rigenerazione sociale realizzato insieme al Comune di Lecce e l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” con il supporto di Fondazione CON IL SUD e Italiacamp.
Quello del 10 gennaio è stato il primo di 14 incontri della durata di 3 ore l’uno durante i quali tre startup locali operanti nel Terzo Settore selezionate per partecipare al percorso apprenderanno da professionisti del mondo dell’innovazione e dell’impatto sociale nozioni utili allo sviluppo delle loro idee di impresa.
Le tre startup selezionate sono:
- Movidabilia: associazione di promozione sociale composta da una squadra di professionisti attivi nella progettazione di contesti sociali e culturali accessibili a tutti e a tutte, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità intellettive e relazionali, motorie e sensoriali.
- CulturAmbiente: organizzazione di volontariato attiva dal 2005 nell’informazione e sensibilizzazione sulle pratiche sostenibili, ricerca e inchieste su abitudini, sprechi e abusi contro l’ambiente.
- Associazione Culturale Musicale Locomotive: l’associazione nasce nel 2006 con l’obiettivo di portare il jazz in un territorio di confine per farlo ascoltare, conoscere e comprendere. Organizza il “Locomotive Jazz Festival” che, in 12 anni di vita, ha coinvolto territori, realtà associative, musicisti internazionali e un pubblico attento e sensibile sempre più in crescita. È inoltre impegnata attivamente nel sociale: da anni collabora con diverse realtà locali legate dal desiderio di crescere e diffondere un’idea diversa di società.
Durante la prima lezione ai partecipanti sono stati introdotti i principali concetti legati all’analisi di mercato e il value proposition canvas, strumenti utili per poter effettuare la segmentazione dei clienti e la stima del mercato obiettivo, analizzare il settore (concorrenza, fornitori, barriere all’ingresso e opportunità) e gli elementi del vantaggio competitivo per sviluppare un’offerta di valore. La lezione, della durata di 3 ore, è stata strutturata in due momenti: una prima parte teorica, seguita da un’esercitazione pratica, nel corso della quale ogni startup ha iniziato ad applicare al proprio campo di interesse i concetti e gli strumenti condivisi.
Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 14 gennaio e sarà incentrato sul tema della proprietà intellettuale.
Ti potrebbe interessare
Associazione Italiacamp: tra innovazione e inclusione sociale
di italiacamp
Tra i partner di Pro Officine Mezzogiorno, progetto di inclusione e rigenerazione sociale realizzato insieme al Comune di Lecce e all’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” con il sostegno...
A Lecce competenze per space economy e terzo settore
di italiacamp
Ha preso il via a Lecce Pro Officine Mezzogiorno, un progetto triennale di inclusione e rigenerazione sociale che offre ai più giovani...
Al via il secondo anno del percorso di accelerazione In-Community
di italiacamp
Ha preso il via il secondo anno di In-Community, il percorso di accelerazione realizzato da The Qube all’interno di Pro Officine Mezzogiorno,...