Monsignor Luigi Renna visita Terra Aut e respira “Il fresco profumo della libertà”
di cooperativasocialealtereco
Monsignor Luigi Renna, vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, ha fatto visita a Terra Aut. Accompagnato da don Pasquale Cotugno, Direttore della Caritas Diocesana, e Giuseppe Russo, ha visitato il bene confiscato alla mafia cerignolana sito in contrada Scarafone, e conosciuto più da vicino gli operatori della cooperativa sociale Atereco, che attraverso i lavori di agricoltura sociale e biologica promuovono progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone in condizioni di fragilità. «Sua eccellenza don Luigi Renna ha visitato il cantiere che farà nascere la masseria sociale che abbiamo sempre sognato grazie al progetto “Il fresco profumo della libertà” – dicono da Altereco – . Abbiamo passeggiato e sotto la protezione della natura raccontato la nostra storia organizzativa che nasce tra le mura della Caritas grazie al Progetto Policoro. Una realtà nata un passo alla volta, fatta di impegno, sacrificio e tanta voglia di generare processi di crescita collettiva che danno senso a questo luogo di lavoro e riscatto sociale».
Un sogno di agricoltura sociale reso oggi più forte dal progetto “Il fresco profumo della libertà”, sostenuto da Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara che prevede su “Terra Aut” la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio. «Continua il nostro cammino, restiamo l’uno al fianco dell’altro, ci siamo dati appuntamento al termine dei lavori per conoscere tutti i lavoratori che animano Terra Aut». La visita di monsignor Luigi Renna giunge a poche settimane di distanza dalla sua elezione a presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. Elezione avvenuta nel corso dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana che ha eletto i presidenti delle Commissioni episcopali, che faranno parte del Consiglio Permanente per il prossimo quinquennio, e i membri del Consiglio per gli Affari Economici.
Nell’occasione, sono state anche presentate le produzioni a marchio “Terra Aut” che spaziano dall’uva da tavola alle olive coratine dalle quali viene prodotto l’OlioAut, l’olio extravergine d’oliva al gusto dell’anfimafia sociale. Sui terreni vengono raccolte anche le ciliegie e gli ortaggi da cui nascono patè di cime di rapa, zucchine grigliate sott’olio d’oliva, melanzane grigliate sott’olio d’oliva. Le ultime scommesse in campo produttivo portate avanti da Altereco sono il succo di melagrana biologico certificato e la produzione delle bottiglie di passata di pomodoro biologico. Ma su Terra Aut sono impegnati anche nelle nuove produzioni olive da tavola “Bella di Cerignola” e uva da vino “Primitivo”.
Chi vuole può già effettuare gli ordini, contattando la Cooperativa all’indirizzo mail coop.altereco@yahoo.it oppure telefonando al numero 340/2437226.
Ti potrebbe interessare
“Terra Aut”, anche quest’anno torna la passata di pomodoro biologica al sapore dell’antimafia sociale
di cooperativasocialealtereco
Anche per quest’anno sarà possibile acquistare e gustare la passata di pomodoro biologica prodotta a “Terra Aut”, sul bene confiscato alla mafia...
Blogger e giornalisti in visita a Terra Aut per conoscere il bene confiscato alla mafia ed i suoi prodotti
di cooperativasocialealtereco
Hanno visitato Terra Aut, il terreno confiscato alla mafia in agro di Cerignola gestito dalla Cooperativa sociale Altereco. Hanno ascoltato la storia...
“Terra Aut”, inizia la potatura della vigna guardando con speranza al futuro
di cooperativasocialealtereco
«L’inizio della potatura della vigna ci proietta verso la stagione calda e in questo periodo così incerto guardare al futuro è un...