Coop Puglia, la passata di pomodoro di Altereco sostiene iniziative sociali
di cooperativasocialealtereco
Fino al prossimo 13 dicembre, nei punti vendita Coop Alleanza 3.0 pugliesi, una percentuale del ricavato della vendita della passata di pomodoro biologico prodotta dalla cooperativa sociale Altereco di Cerignola su Terra Aut, le terre confiscate alla criminalità organizzata, sarà destinata a sostenere iniziative sociali. La Coop, infatti, ha deciso di promuovere questa iniziativa, insieme a Legacoop Puglia, donando 20 centesimi per ogni bottiglia di salsa acquistata nei centri commerciali di Bari Santa Caterina, Bari Japigia, Brindisi, Lecce, Taranto e Foggia. I contributi raccolti dalla vendita saranno così devoluti alle famiglie ospiti delle Case di Comunità dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari, alla rete di solidarietà Brindisi Solidale, all’associazione di promozione sociale Daunia in Italy di Foggia, alla Protezione Civile di Lecce e all’associazione di promozione sociale Bethel di Taranto.
La passata di pomodoro biologica viene prodotta a “Terra Aut”, in Contrada Scarafone, sui terreni confiscati alla mafia, con l’obiettivo di ribadire che è possibile trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale. L’obiettivo della Cooperativa Sociale Altereco, che gestisce la struttura visitata ad inizio agosto anche dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è stato quello di utilizzare poco più di un ettaro per piantare due varietà di pomodoro da salsa (tondo e lungo) e poter così realizzare le bottiglie di passata biologica. Tutto il processo produttivo ha visto il coinvolgimento di migranti e di persone affidate dall’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Foggia, favorendo in questo modo il contrasto al caporalato ed il reinserimento socio-lavorativo.
Il sogno di agricoltura sociale portato avanti dalla cooperativa sociale Altereco è oggi più forte grazie al progetto “Il fresco profumo della libertà”, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco – con un nutrito partenariato di enti pubblici e privati – prevede anche la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di sei persone in condizione di svantaggio.
Ti potrebbe interessare
“Il fresco profumo della libertà” che si respira su Terra Aut sbarca su Antenna Sud
di cooperativasocialealtereco
Ha raccontato la storia ed il percorso di agricoltura sociale e biologica portato avanti su due terreni confiscati alla criminalità in cui...
“Legalità, diritti e terre liberate”, l’esperienza di Terra Aut e Cerignola all’evento promosso dallo SPI Cgil
di cooperativasocialealtereco
All’evento “Legalità, diritti e terre liberate” ci sarà anche Dora Giannatempo, responsabile formazione della cooperativa sociale “Altereco” di Cerignola, per raccontare e...
“In campagna per coltivare il futuro”, Tele Dehon dà voce alla storia di “Terra Aut” – il video della puntata
di cooperativasocialealtereco
La trasmissione televisiva “Femminile Plurale” del canale Tele Dehon ha dato ampio spazio al racconto delle iniziative che si svolgono a “Terra...