Su “Terra Aut” la passata di pomodoro etica, liberata dalle mafie e dai caporali

di

«Tra pochi giorni sarà disponibile la nostra passata biologica e la potrai pre-ordinare in qualsiasi momento. La passata proveniente da “Terra Aut” ha l’obiettivo di raccontare storie di lavoratori che lottano quotidianamente contro il malaffare e la nuova schiavitù chiamata caporalato». Ormai ci siamo. Il nuovo sogno della cooperativa sociale Altereco prende sempre più forma e concretezza. Dopo aver piantumato un ettaro di terreno di piantine pomodoro bio, i frutti di quel lavoro ora si mostrano a tutti. Dalla prossima settimana, infatti, sarà disponibile la passata di pomodoro biologica prodotta a “Terra Aut”, sul bene confiscato alla mafia. Il progetto mira a raccontare che non è necessario produrre “infinite quantità” di prodotto per poi rivolgersi ai caporali per “abbattere” i costi di produzione da un lato e bassi costi che impongono i mercati. E per ribadire che è possibile generare economia sostenibile ed opportunità lavorative in un bene sottratto alla criminalità organizzata e restituito alla collettività per promuoverne il riuso sociale.

L’obiettivo della Cooperativa Sociale Altereco, che gestisce la struttura recentemente visitata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è stato quello di utilizzare poco più di un ettaro per piantare due varietà di pomodoro da salsa (tondo e lungo) e realizzare 25/30 mila bottiglie di passata. Non solo, perché c’è la possibilità di vendere anche il pomodoro fresco a chi intende continuare la tradizione della salsa fatta in casa, acquistando direttamente un pomodoro di qualità, biologico ed etico. Per effettuare gli ordini, si può contattare la Cooperativa all’indirizzo mail coop.altereco@yahoo.it oppure telefonando al numero 340/2437226.

Non a caso, il progetto “Il fresco profumo della libertà” è tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco – con un nutrito partenariato di enti pubblici e privati – prevede anche la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di sei persone in condizione di svantaggio.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

“Terra Aut”, dall’UEPE di Foggia una nuova borsa lavoro per ridare speranza

di

Sarà impegnato in attività educative e di inserimento socio-lavorativo nel terreno confiscato alla mafia di “Terra Aut” oggi gestito dalla cooperativa sociale Altereco. Per Vincenzo che viene...

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in visita sul bene confiscato alla mafia di “Terra Aut”

di

Dal 20 luglio all’8 agosto sui terreni di “Terra Aut” confiscati alla mafia si aternano ogni settimana gruppi di studenti impegnati nei...

«Dobbiamo fare il deserto intorno alla mafia». Le parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in visita a “Terra Aut”

di

«Vivo con dolore il fatto che qui, in questo territorio, la mafia prosperi ed abbia dimostrato di essere particolarmente incisiva. Ecco perché...