Terra Aut, quasi ultimati i lavori nello spazio esterno grazie a “Il fresco profumo della libertà”
di cooperativasocialealtereco
Qui a Terra Aut siamo in dirittura d’arrivo. Dopo l’inaugurazione di “Cascina Di Vittorio. Ostello dei popoli”, il B&B che trova posto su Terra Aut, il bene confiscato alla criminalità in agro di Cerignola gestito dalla cooperativa sociale Altereco, i lavori di riqualificazione dell’area sono quasi agli sgoccioli. In particolare, dopo aver ristrutturato l’immobile abbandonato in un bed and breakfast, è stato messo l’asfalto intorno allo spazio antistante, il cortile che circonda la struttura destinata ad accogliere turisti, visitatori e pellegrini. Anche grazie a questo intervento di ammodernamento ed abbellimento, il cortile continuerà ad essere luogo di incontro, di formazione, di scambio sui temi dell’antimafia e sulla giustizia sociale.
Merito del progetto “Il fresco profumo della libertà”, sostenuto da Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara, che ha consentito la ristrutturazione dell’immobile restituito alla comunità nel 2012 dopo la confisca alla criminalità cerignolana. Metafora ideale di quello che in tutti questi anni si sta compiendo su Terra Aut attraverso il lavoro di agricoltura sociale portato avanti da Altereco. Un lavoro che non hai mai perso di vista la filosofia che sta alla base del suo progetto: prendersi cura della terra e delle persone, soprattutto di quelle che per i motivi più diversi vivono in condizioni di disagio: migranti tolti dalle maglie del caporalato, persone che vengono dal circuito della giustizia riparativa, ex-detenuti.
E’ da qui che si è partiti per trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale. Il taglio del nastro del B&B è un primo traguardo del progetto più ampio de “Il fresco profumo della libertà”, che prevede anche la realizzazione di un orto sociale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio per favorire l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio.
Ti potrebbe interessare
“Storie di sapori”: torna il pacco di Natale che parla di terra, giustizia, inclusione
di cooperativasocialealtereco
C’è la storia di Paolo, con un passato da senza dimora ed un problema di salute mentale. Quella di Mamadou, che ha conosciuto la...
Dal bene confiscato alla mafia nasce l’Olio Aut, al gusto dell’antimafia sociale
di cooperativasocialealtereco
«Qual è il simbolo di un’agricoltura antica fatta di colori, uomini e tradizioni? Le olive, senza ombra di dubbio. E se poi...
Su “Terra Aut” la passata di pomodoro etica, liberata dalle mafie e dai caporali
di cooperativasocialealtereco
«Tra pochi giorni sarà disponibile la nostra passata biologica e la potrai pre-ordinare in qualsiasi momento. La passata proveniente da “Terra Aut”...