Un albero di Natale su Terra Aut come segno di speranza e per dire «no alla violenza sulle donne»
di cooperativasocialealtereco
Anche a Terra Aut oggi si è celebrata la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Grazie alla collaborazione tra la Cooperativa sociale Altereco e la Cooperativa Sociale L’abbraccio sui terreni confiscati alla mafia è stato piantato un albero di Natale come segno di speranza e di cambiamento vero, «perché è necessario riflettere seriamente sui numeri che raccontano un femminicidio ogni tre giorni dall’inizio dell’anno». “Terra Aut” è il bene confiscato alla mafia situato in Contrada Scarafone, vicino Cerignola, gestito dalla cooperativa sociale Altereco, che attraverso progetti di agricoltura sociale e di inserimento lavorativo sta dimostrando che è possibile trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale.
Prendersi cura della terra e delle persone. E’ da qui che parte il sogno di agricoltura sociale reso oggi più forte grazie al progetto “Il fresco profumo della libertà”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara, nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019. L’iniziativa prevede la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio.
Ti potrebbe interessare
Terra Aut ed “Il fresco profumo della libertà”: SPI Cgil: «Modelli di antimafia sociale per la Puglia»
di cooperativasocialealtereco
«In dieci anni, grazie ai campi di formazione e lavoro promossi da SPI, Libera e Arci, centinaia di giovani studenti volontari sono...
“Storie di sapori”: torna il pacco di Natale che parla di terra, giustizia, inclusione
di cooperativasocialealtereco
C’è la storia di Paolo, con un passato da senza dimora ed un problema di salute mentale. Quella di Mamadou, che ha conosciuto la...
Il riscatto di Mamadou e la storia di Altereco su “il venerdì di Repubblica” per parlare di lotta al lavoro nero
di cooperativasocialealtereco
La storia di Mamadou Kebe come esperienza virtuosa e positiva di chi è riuscito a venire fuori da caporalato, sfruttamento e ghetti....