“Terra Aut”, il sogno del B&B liberato dalla mafia prende sempre più forma
di cooperativasocialealtereco
Porte, finestre, pavimento, condizionatori d’aria, rifiniture, piccoli dettagli. Il sogno prende forma, diventa ogni giorno più concreto, più visibile. Perché proseguono senza sosta i lavori di ristrutturazione degli immobili su “Terra Aut”, che rientrano tra le azioni previste dal progetto “Il fresco profumo della libertà”, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla cooperativa sociale Altereco e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. La struttura che fino a pochi mesi fa era inutilizzabile e diroccata ha ormai preso le sembianze di un B&B, una struttura ricettiva capace di accogliere turisti, visitatori e pellegrini. Anche perché il bene oggi gestito dalla cooperativa sociale Altereco è collocato sulla Via Francigena, meta di pellegrinaggio in questa fetta di Puglia per quanti percorrono questo cammino. Il B&B potrà presto accogliere i primi ospiti nelle 2 camere dotate di comfort per il riposo e servizi igienici, dove sarà anche possibile usufruire di servizio di bike sharing, con la possibilità di noleggiare una mountain bike per girare ed esplorare il territorio ricco di siti culturali, storici e paesaggistici.
La ristrutturazione dell’immobile restituito alla comunità dopo la confisca alla criminalità cerignolana, è la metafora ideale di quello che in tutti questi anni si sta compiendo su “Terra Aut” attraverso il lavoro di agricoltura sociale portato avanti da Altereco. Un lavoro che non hai mai perso di vista la filosofia che sta alla base del suo progetto: prendersi cura della terra e delle persone, soprattutto di quelle che per i motivi più diversi vivono in condizioni di disagio. E’ da qui che si è partiti per trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale. Un luogo in cui è possibile respirare “Il fresco profumo della libertà” che, oltre all’attivazione di un B&B, prevede anche la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio per favorire l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio.
Il progetto “Il fresco profumo della libertà” promosso dalla cooperativa sociale Altereco coinvolge diversi partner pubblici e privati: Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Associazione Volontari Emmanuel, Comune di Cerignola, Al di là dei sogni Cooperativa sociale onlus, UN SORRISO PER TUTTI Società Cooperativa Sociale ONLUS, Associazione Terra!Onlus, Cooperativa sociale L’Abbraccio, Oltre Rete di imprese, Sindacato pensionati italiani CGIL, Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Foggia.
Ti potrebbe interessare
Su Terra Aut nasce l’olio “I Cento Passi” dedicato a Peppino Impastato
di cooperativasocialealtereco
Su Terra Aut nasce un nuovo olio. Si chiama “I Cento Passi”, proprio per richiamare la figura, la storia e la memoria...
“Terra Aut”, anche quest’anno torna la passata di pomodoro biologica al sapore dell’antimafia sociale
di cooperativasocialealtereco
Anche per quest’anno sarà possibile acquistare e gustare la passata di pomodoro biologica prodotta a “Terra Aut”, sul bene confiscato alla mafia...
L’esperienza di agricoltura sociale di “Terra Aut” sui beni confiscati alla criminalità cerignolana
di cooperativasocialealtereco
L’esperienza di “Terra Aut” a servizio del bene confiscato alla mafia ed intitolato a “Michele Cianci”, il terreno di circa 7 ettari con retrostante casetta...