Inclusione sociale e antimafia, “Il fresco profumo della libertà” si racconta su Rai2 nel programma “O anche no”
di cooperativasocialealtereco
Vincenzo Pugliese è intervenuto subito dopo la sigla iniziale cantata dal gruppo dei “Ladri di Carrozzella”. Ospite venerdì sera della trasmissione “O anche no”, il programma condotta da Paola Severini Melograni e dedicato all’inclusione e alla solidarietà realizzato con Rai2 e Rai per il Sociale, il presidente della cooperativa sociale Altereco ha raccontato il sogno di agricoltura sociale portato avanti sul bene confiscati alla mafia di Terra Aut. Un sogno di agricoltura sociale reso oggi ancora più forte grazie al progetto “Il fresco profumo della libertà”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vismara che ha l’obiettivo di potenziare le attività favorendo l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio. Non solo. Perché il progetto prevede anche la realizzazione di un orto sociale rivolto a persone con disabilità, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B.
Su “Terra Aut”, in contrada Scarafone, sui beni confiscati a Giuseppe Mastrangelo, uno dei boss più influenti della mafia organizzata cerignolana, la cooperativa Altereco produce prodotti “liberati” dalle mafia, che spaziano dall’uva da tavola alle olive coratine dalle quali viene prodotto l’OlioAut, l’olio extravergine d’oliva al gusto dell’anfimafia sociale. Sui terreni vengono raccolte anche le ciliegie e gli ortaggi da cui nascono patè di cime di rapa, zucchine grigliate sott’olio d’oliva, melanzane grigliate sott’olio d’oliva. Le ultime scommesse in campo produttivo portate avanti da Altereco sono il succo di melagrana biologico certificato e la produzione delle bottiglie di passata di pomodoro biologico.
«Cerchiamo di normalizzare dei concetti – ha detto Pugliese nel corso del suo intervento – che è il lavoro, il rispetto delle persone». Pugliese ha anche ricordato le parole da cui trae origine il titolo del progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD: «Il titolo fa riferimento ad una frase del magistrato Paolo Borsellino che disse: “Preferisco il fresco profumo della libertà al puzzo del compromesso”». Durante la puntata è stata anche ricordata l’importanza della legge 109 del 1996 per l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, «frutto del lavoro di alcune persone che hanno perso la vita, come politici, magistrati. Una legge voluta grazie alla raccolta di milioni di liberi cittadini».
La cooperativa Altereco, dunque, quotidianamente opera per dare risposte concrete in materia di antimafia sociale, raccontando con il suo progetto di agricoltura sociale quanto sia importante ed anche fortemente simbolico trasformare un luogo simbolo del potere mafioso in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo.
(dal minuto 1.00 è possibile vedere l’intervista a Vincenzo Pugliese)
Link puntata “O anche no”: https://bit.ly/33s2oXD
Ti potrebbe interessare
“Terra Aut”, il succo di melagrana biologico certificato diventa realtà. Ecco le prime bottiglie realizzate
di cooperativasocialealtereco
E’ iniziata la trasformazione dei melograni raccolti nei giorni scorsi sui terreni di “Terra Aut”. E quelle che vedete sono le prime bottiglie...
I prodotti “liberati” dalla mafia di Terra Aut sbarcano sull’e-commerce etico e sostenibile gioosto.com
di cooperativasocialealtereco
Puoi trovarci la passata di pomodoro biologico, la confettura extra di ciliegie, le melanzane alla brace sott’olio, il succo di melagrana biologico,...
I prodotti di “Terra Aut” liberati dalle mafie accolti anche nel Famila Super Store di Cerignola
di cooperativasocialealtereco
«Anche la nostra città ha un punto vendita con i nostri prodotti provenienti dalle Terre Liberate dalle Mafie. Questo è significativo per...