“Terra Aut”, il mese di febbraio tra lavori di ristrutturazione ed inclusione sociale
di cooperativasocialealtereco
I lavori di ristrutturazione degli immobili su “Terra Aut” che procedono come da programma, l’arrivo di altri tre affidati con la formula della messa alla prova e l’avvio dei lavori di rimpiazzo delle barbatelle nuove per riempire gli spazi vuoti nel terreno. Il sogno di agricoltura sociale della cooperativa sociale Altereco prosegue. E lo fa senza mai perdere di vista la filosofia che sta alla base del suo progetto: prendersi cura della terra e delle persone, soprattutto di quelle che per i motivi più diversi vivono in condizioni di disagio. I lavori di ristrutturazione, in particolare, rientrano tra le azioni previste dal progetto “Il fresco profumo della libertà”, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara.
I lavori di ristrutturazione, dunque, interessano i due immobili esistenti all’interno degli 8 ettari di terreno di “Terra Aut”, in contrada Scarafone, sui beni confiscati a Giuseppe Mastrangelo, uno dei boss più influenti della criminalità organizzata cerignolana. Nel primo immobile sarà realizzato l’Orto Sociale; Il secondo, invece, è destinato a diventare un B&B. Per quanto riguarda le nuove figure coinvolte nelle attività, attraverso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Foggia (UEPE), partono altre tre messe alle prove che avranno così modo di confrontarsi con il lavoro agricolo e di relazionarsi con gli operatori per favorire reali percorsi di reinserimento sociale.
Confettura di uva, succo di melagrana, confettura di ciliegie, passata di pomodoro biologico, melanzana grigliata sott’olio, zucchine grigliate sott’olio d’oliva, paté di cime di rapa, olio Aut. Sono veramente tanti i prodotti realizzati a Terra Aut e sono tutti liberi, buoni ed etici perché rispettano tutta la filiera agroalimentare dalla lavorazione alla trasformazione. E l’ultima novità di febbraio, riguarda la vigna, che a fine mese, primi di marzo, sarà oggetto di una piccola modifica del terreno con l’impianto di un ettaro di alberi d’ulivi, qualità Bella di Cerignola.
Il progetto “Il fresco profumo della libertà” promosso dalla cooperativa sociale Altereco coinvolge diversi partner pubblici e privati: Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Associazione Volontari Emmanuel, Comune di Cerignola, Al di là dei sogni Cooperativa sociale onlus, UN SORRISO PER TUTTI Società Cooperativa Sociale ONLUS, Associazione Terra!Onlus, Cooperativa sociale L’Abbraccio, Oltre Rete di imprese, Sindacato pensionati italiani CGIL, Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Foggia.
Ti potrebbe interessare
Terra Aut, il bene confiscato alla mafia ospiterà il viaggio di CinemaArt Puglia
di cooperativasocialealtereco
Un viaggio tra recitazione, fumetto e scrittura creativa che attraversa la Puglia, toccando le città di Cerignola, Barletta, Alberobello e Lecce, partendo...
Cerignola, su “Terra Aut” i Campi di Legalità tra formazione e lavoro. Iscrizioni aperte
di cooperativasocialealtereco
Un campo di formazione e lavoro per far respirare ai più giovani “Il fresco profumo della libertà”, per far conoscere progetti di inclusione...
Blogger e giornalisti in visita a Terra Aut per conoscere il bene confiscato alla mafia ed i suoi prodotti
di cooperativasocialealtereco
Hanno visitato Terra Aut, il terreno confiscato alla mafia in agro di Cerignola gestito dalla Cooperativa sociale Altereco. Hanno ascoltato la storia...