“Terra Aut”, raccolta l’uva da tavola. Pronta a trasformarsi in confettura
di cooperativasocialealtereco
E’ biologica, profumata, italiana e buonissima. E’ l’uva da tavola raccolta in questi giorni sui terreni di “Terra Aut” e che a breve diventerà confettura d’uva. Una delle tante produzioni portate avanti dalla cooperativa sociale Altereco in Contrada Scarafone, sui terreni confiscati alla mafia, con l’obiettivo di ribadire che è possibile trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale. L’obiettivo della cooperativa, infatti, è quella di favorire attraverso progetti di agricoltura sociale, l’inserimento lavorativo di persone in situazioni svantaggiate. Ed in questi anni, sui terreni di “Terra Aut” sono stati coinvolti nelle attività agricole ragazzi ex tossicodipendenti o provenienti da percorsi di giustizia penale, migranti, persone con disagio. Le produzioni di “Terra Aut” spaziano dall’uva da tavola alle olive coratine dalle quali viene prodotto l’OlioAut, per poi passare alle ciliegie e agli ortaggi da cui nascono patè di cime di rapa, zucchine grigliate sott’olio d’oliva, melanzane grigliate sott’olio d’oliva, fino all’ultima scommessa che a breve sarà disponibile sulle nostre tavole: la produzione delle bottiglie di passata di pomodoro biologico.
In questo lungo percorso di legalità e di economia alternativa si inserisce perfettamente il progetto “Il fresco profumo della libertà”, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco – con un nutrito partenariato di enti pubblici e privati – prevede nello specifico la ristrutturazione di due immobili esistenti all’interno degli 8 ettari di terreno. Nel primo sarà realizzato l’Orto Sociale, la cui finalità sarà quella di affiancare alle normali prestazioni per la conduzione di un orto (cura delle piante, degli alberi, pratiche quotidiane per la coltivazione delle orticole stagionali) l’apertura dello stesso alla collettività per favorire l’inserimento e/o il reinserimento sociale e lavorativo di particolari categorie svantaggiate, mediante la realizzazione delle seguenti attività: percorsi di ortoterapia con persone disabilità, minori stranieri non accompagnati, minori provenienti dall’area penale; giardino delle piante aromatiche e percorso di barefooting (percorso sensoriale a contatto con la natura da realizzare a piedi nudi); formazione/accompagnamento ed inserimento lavorativo di immigrati; Bottega solidale per la produzione e la vendita di prodotti a km0; progettazione di una etichetta partecipata per favorire vendita e commercializzazione dei prodotti.
Il secondo immobile, invece, è destinato a diventare un B&B. Saranno allestite 2 camere dotate di comfort per il riposo ed di servizi igienici per favorire in primis l’accoglienza di visitatori in genere e dei pellegrini in particolare vista anche la posizione del bene collocato sulla Via Francigena, garantendo inoltre, una serie di servizi quali: servizio di bike sharing, con la possibilità di noleggiare una mountain bike; mezzi di conforto (degustazione prodotti, acqua, ecc..).
Per avere informazioni si può contattare la Cooperativa all’indirizzo mail coop.altereco@yahoo.it oppure telefonando al numero 340/2437226.
Ti potrebbe interessare
“Terra Aut”, l’importanza dell’agricoltura riparativa per le persone e per la terra
di cooperativasocialealtereco
Le prime luci dell’alba, la nebbia, quattro risate prima di cominciare il lavoro. Partecipazione e condivisione di un momento, di un sogno,...
Parte da “Terra Aut” il raduno per ripulire il tratto della Via Francigena tra Cerignola e Canosa di Puglia
di cooperativasocialealtereco
Il punto di ritrovo sarà proprio a “Terra Aut”, in contrada Scarafone, sui beni confiscati alla mafia che la cooperativa sociale Altereco gestisce...
Una “Serra 2.0” sul bene confiscato di Terra Aut per coltivare piante, relazioni e futuro
di cooperativasocialealtereco
Una serra sul bene confiscato alla mafia di Terra Aut per coltivare piante, relazioni e futuro. Perché il riutilizzo sociale di un bene confiscato...