Pollino Future: le attività del CNR-IMAA, partner scientifico del progetto

di

Uno dei punti di forza del progetto Pollino Future è sicuramente l’integrazione di diverse metodiche di intervento, che garantisce una maggiore efficacia nella prevenzione, nel monitoraggio e nella gestione degli incendi boschivi nell’area del Parco Nazionale del Pollino.

Insieme all’attività sul campo, garantita dalle Organizzazioni di Volontariato che operano costantemente sul territorio, c’è un intero filone di ricerca scientifica e tecnologica, garantita dai partner scientifici del progetto. Uno di questi è il CNR-IMAA di Tito Scalo (Pz).

In uno dei video realizzati nell’ambito del progetto, Giuseppe Mazzeo, ricercatore del CNR, ci illustra le azioni che l’Istituto di Ricerca sta realizzando. Gli esperti del CNR-IMAA stanno provvedendo ad ottimizzare e mettere a punto un sistema integrato di monitoraggio e identificazione precoce degli incendi. Il sistema si basa sulla rilevazione di dati satellitari meteorologici da piattaforme polari e geostazionarie, acquisiti e analizzati direttamente presso i laboratori del CNR. Tale acquisizione consentirà di mettere a punto un sistema di preannuncio che, in automatico e in tempo reale, sarà in grado di restituire, partendo dal dato grezzo appena acquisito, una fotografia satellitare ad altissima risoluzione delle aree potenzialmente interessate da un incendio in atto.

I satelliti utilizzati per le rilevazioni sono in grado di fornire dati h24 e la loro tipologia garantisce una rapidità di acquisizione che aumenta in maniera esponenziale l’efficienza degli interventi. Verranno inoltre utilizzati filtri speciali e algoritmi ottimizzati sulla base delle caratteristiche del territorio oggetto di monitoraggio per rendere le procedure ancora più precise e mirate.

In un’ottica di totale integrazione con le metodiche tradizionali di intervento, saranno sviluppati e implementati protocolli per la fruizione efficace dei dati acquisiti da parte degli Enti e delle Organizzazioni preposte a contribuire alla mitigazione e allo spegnimento degli incendi in corso nell’area del Parco.

Esperienze, professionalità e competenze, insieme per preservare il nostro bene più prezioso!

Guarda il video del CNR-IMAA

 

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Pollino Future: un premio per l’innovazione e la sensibilizzazione delle comunità

di

Un riconoscimento per “l’attività fortemente innovativa, ma anche per la sensibilizzazione delle comunità attraverso la partecipazione attiva e l’educazione al rispetto dei...

Pollino Future: installata una centralina di monitoraggio nel versante Sud del comune di Latronico

di

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’UniCal, guidato dal Prof. Alfonso Senatore, è uno dei partner scientifici del progetto Pollino Future, realizzato con...

Pollino Future: al via gli interventi educativi nelle scuole

di

È dalle nuove generazioni che il progetto Pollino Future vuole partire per avviare quel processo di sensibilizzazione alle tematiche ambientali, necessario per...