Il logo del nostro progetto che campeggia con un lungo banner sul balcone dell’edificio dove è ospitata Radio Ciroma, la radio dalla quale il sabato mattina fra news&bandi, interviste, commenti, musica e tanto altro procediamo alla realizzazione degli obiettivi che abbiamo preventivato nell’elaborazione della terza edizione di Pazzi per la Radio 3.0.
Da dove iniziamo?
Sincronizziamo gli orologi, anzi no gli smartphone, Alessandro e Gian Marco preparano la strumentistica prima della diretta, sono loro i fonici che attraverso cursori, cavi e cuffie, ci permettono di arrivare ai nostri radioascoltatori con la nostra voce
La diretta Facebook è coordinata da Gian Marco, un vero mago del web e del tecnologico in generale
Parte alle 11.00 la sigla di Pazzi per la Radio 3.0. E non poteva essere una sigla ordinaria, “Kafka sulla spiaggia e nessun’altra”I primi ospiti pronti per essere intervistati dal Presidente MEDA Ugo Guglielmo e dalla volontaria Meda Flora Barone
Per ricordare i 500 anni della riforma luterana gli ospiti sono Armando Coscarella Pastore Valdese di Cosenza-Dipignano e Susanna Giovannini della Chiesa Valdese di Cosenza
L’intervista a Alessandra De Rosa, delegata al Welfare Comune di CosenzaUn primo piano di Alessandra De Rosa, delegata al Welfare Comune di Cosenza
L’intervista a Ugo Guglielmo. Presidente MEDA Calabria, capofila progetto Pazzi per la Radio 3.0
E anche il Direttore artistico del nostro progetto, Gian Marco Guglielmo, rilascia l’intervista di rito
L’intervista a Giuseppe Nappo delle team amministrativo del progettoEd ancora ospiti. I ragazzi del coordinamento del Comincon Cosenza
E alle fine 13.00 ( circa) Pazzi per la Radio 3.0 dà appuntamento a tutti i suoi radioascoltatori e followers al sabato successivo dagli stessi microfoni con nuovi ospiti sempre diversi ma sempre protagonisti del territorio e della comunità.