Pazzi per la Radio in linea con l’attualità: 40 domande sull’emergenza migranti

Anche il programma “Pazzi per la Radio 2 Fuori la voce” , si è occupata dell’emergenza migranti, scegliendo di dare risposte reali e concrete e  non ricorrendo a  semplici spot o slogan. Il comitato di redazione vuole essere in linea con l’attualità optando per una metodologia che non sia espressione di una o più opinioni ma cercando di essere aderente alla realtà del fenomeno migratorio dando  informazioni precise e puntuali, scevre da condizionamenti e pertanto neutrali .

 

Migranti
Migranti

Ecco quindi le 40 domande e altrettante risposte sull’emergenza   migratoria.

LA GESTIONE DELLA PRIMA EMERGENZA

Quanti sono i centri d’accoglienza oggi in Italia? La rete dell’accoglienza in Italia è gestita dal ministero dell’Interno e si articola in: 14 centri di accoglienza (Cpsa, Cda, Cara) 5 centri di identificazione ed espulsione (Cie) 1.861 strutture temporanee 430 progetti del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) Quest’ultimo, istituito dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Viminale, è affidato all’Anci (l’associazione dei comuni  italiani) Che cosa è un Cpsa? In questi Centri di primo soccorso e accoglienza (è il caso di Lampedusa) i migranti appena sbarcati ricevono le prime cure mediche necessarie, vengono fotosegnalati, possono richiedere la protezione internazionale. Successivamente, a seconda della loro condizione, vengono trasferiti nelle altre tipologie di centri (Cie, Cda o Cara). Cosa sono i Cda e i Cara? I centri di accoglienza (Cda) garantiscono la prima accoglienza allo straniero rintracciato sul territorio nazionale per il tempo necessario alla sua identificazione. Lo straniero che richiede la protezione internazionale viene inviato nei centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara). A cosa servono i Cie? Gli stranieri giunti in modo irregolare in Italia che non fanno richiesta di protezione internazionale sono trattenuti nei centri di identificazione ed espulsione (Cie). A differenza degli altri centri qui sono reclusi e non possono liberamente uscire. Quanto rimane in media uno straniero irregolare in un Cie? Nel 2014 i tempi medi di permanenza nei vari Cie sono stati i seguenti: 55 giorni nel Cie di Bari; 24 giorni nel Cie di Caltanissetta; 32 giorni nei Cie di Roma e di Torino; 50 giorni nel Cie di Trapani Milo. Cosa è la rete Sprar? Lo Sprar dispone di una rete di centri di “seconda accoglienza”: in principio non sarebbe finalizzato (come i Cda o i Cara) a un’assistenza immediata di chi arriva in Italia, ma all’integrazione di soggetti già titolari di una forma di protezione internazionale. Oggi però anche lo Sprar fa la prima accoglienza: dopo l’emergenza Nord Africa e l’aumento dei flussi migratori infatti il ministero dell’Interno ha cominciato a trasferire i richiedenti asilo appena arrivati direttamente nello Sprar, senza passare per i Cara sovraffollati. Quali sono i centri in Italia? Centri di primo soccorso e accoglienza (Cpsa): Agrigento Lampedusa, Cagliari Elmas, Lecce Otranto, Ragusa Pozzallo,Centri di accoglienza (Cda) e i centri di accoglienza per richiedenti asilo (Cara): Gorizia Gradisca d’Isonzo, Ancona Arcevia , Roma Castelnuovo di Porto, Foggia Borgo Mezzanone, Bari Palese, Brindisi Restinco, Lecce Don Tonino Bello, Crotone Loc. S. Anna, Catania Mineo, Ragusa Pozzallo, Caltanissetta Contrada Pian del Lago, Agrigento Lampedusa, Trapani Salina Grande, Cagliari Elmas Centri di identificazione ed espulsione (Cie): Torino, Roma, Bari, Trapani, Caltanissetta. Quali sono le differenze tra Mare nostrum e Triton? Mare nostrum è stata un’operazione militare e umanitaria italiana partita il 18 ottobre 2013 col lo scopo di garantire la salvaguardia della vita in mare. Triton è invece un’operazione condotta da Frontex, l’agenzia europea di controllo delle frontiere, alla quale partecipano 29 Paesi. A differenza di Mare nostrum prevede il controllo delle acque internazionali solamente entro le 30 miglia dalle coste italiane. COSTI E FINANZIAMENTI PER L’ACCOGLIENZA Quali sono i costi dell’accoglienza? Nel 2014 per l’accoglienza l’Italia ha speso 628 milioni di euro. Nel 2015 se ne prevedono 800. Qual è il costo procapite per rifugiato? Il costo medio per l’accoglienza di un richiedente asilo o rifugiato è di 35 euro al giorno. L’Unione Europea partecipa alle spese per la gestione dei migranti? La Commissione europea ha recentemente stanziato 2,4 miliardi di euro per i prossimi sei anni. La fetta più rilevante, circa 560 milioni, è riservata all’Italia. I NUMERI DELL’EMERGENZA Quanti sono i migranti accolti oggi in Italia? Il sistema d’accoglienza attualmente ospita 93.608 profughi, tra centri governativi e strutture temporanee regionali. Chi sono i migranti che arrivano sulle nostre coste? Finora, nel 2015, sono per lo più eritrei (29.019), nigeriani (13.788), somali (8.559), sudanesi (6.745) e siriani (6.324). Dunque in gran parte migranti che hanno diritto a una qualche forma di protezione internazionale. Come sono distribuiti oggi i migranti accolti in Italia?Le prime 10 regioni con le percentuali dei migranti accolti sul totale: Sicilia 16%, Lombardia 13%, Lazio 9%, Campania 8%, Piemonte 7%, Veneto 7%, Puglia 6%, Tosca na 6%, EmiliaRomagna 6%, Calabria 5%. L’Italia ospita troppi rifugiati? “Il numero di rifugiati accolti dall’Italia rimane modesto se comparato a quello di altri Paesi in Europa e nel mondo spiega l’Unhcr in media, infatti, l’Italia accoglie un rifugiato ogni mille persone, ben al di sotto della Svezia (con più di 11 rifugiati ogni mille) e della Francia (3,5 ogni mille). Per non parlare di casi limite: in Medio Oriente il Libano, al confine con la Siria, ospita circa 1,2 milioni di rifugiati, pari a un quarto della popolazione del Paese”. LE PAROLE DELL’EMERGENZA Cos’è un rifugiato? Lo straniero, che dimostri un fondato timore di subire nel proprio Paese una persecuzione personale ai sensi della Convenzione di Ginevra, può ottenere questo tipo di protezione. Ai sensi dell’articolo 1 della Convenzione di Ginevra del 1951 è rifugiato “chi temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo una cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di siffatti avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra”. Chi sono i minori stranieri non accompagnati? Per minore straniero non accompagnato si intende il minorenne che non ha cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione europea. In tal caso si applicano le norme previste in generale dalla legge italiana in materia di assistenza e protezione dei minori. I minori stranieri non possono essere espulsi, tranne che per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello Stato. Che differenza c’è tra migrante, profugo, rifugiato? Profugo è un termine generico che indica chi lascia il proprio Paese a causa di guerre o catastrofi naturali. Rifugiato è colui al quale è stato riconosciuto lo status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra del 1951. Un migrante è colui che sceglie di lasciare volontariamente il proprio Paese d’origine per cercare un lavoro e migliori condizioni economiche. Contrariamente al rifugiato, può far ritorno a casa in condizioni di sicurezza. LA GESTIONE DEI MIGRANTI Quanto tempo ci vuole ad analizzare una domanda d’asilo? Secondo la Guida pratica a cura del sistema SPRAR, le commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale devono svolgere l’audizione per il riconoscimento dell’asilo entro 30 giorni dalla presentazione della domanda e decidere nei successivi tre giorni. Tuttavia, stando alla stima della banca dati SPRAR, il periodo di attesa mediamente si aggira attorno ai 12 mesi. Quante sono le commissioni territoriali? Le Commissioni territoriali sono dieci, oltre alla Commissione Nazionale che ha compiti essenzialmente di indirizzo e coordinamento. In quanti casi viene concesso lo status di rifugiato? Mediamente nei paesi Ue nel 2014 è stato accolto il 44,7% delle domande d’asilo esaminate. In Italia, il 58,5%. Cosa succede nel frattempo? Il diritto internazionale impone a ciascun Paese l’accoglienza dei richiedenti asilo fino all’accertamento o al diniego dello status di rifugiato. Nel caso italiano, la lunghezza dei tempi di valutazione delle richieste è uno dei punti critici, con effetti diretti sui tempi di permanenza nei centri di accoglienza anche per chi non avrebbe diritto alla protezione. Cosa succede ai migranti a cui viene negato? Contro le decisioni della Commissione territoriale si può ricorrere entro 15 giorni al Tribunale. Il Tribunale decide nel merito entro tre mesi con sentenza. Se il tribunale nega lo status di rifugiato, cosa succede al migrante? Una volta divenuta esecutiva la decisione, scatta l’espulsione dello straniero. Come funziona l’espulsione? Chi paga? L’espulsione, solitamente via aereo, è a carico dello Stato. I costi? Alti. Per ogni cittadino straniero rimpatriato, lo Stato italiano paga cinque biglietti aerei: quello dello straniero e quelli di andata e ritorno per i due agenti che lo scortano. LE LEGGI ITALIANE E LE NORME UE Esiste il reato di clandestinità? Il reato di clandestinità non è ancora stato abolito. Secondo quanto si apprende da fonti di palazzo Chigi, il governo non ha ancora esercitato la delega contenuta nella legge n.67 del 2014 che affidava all’esecutivo il compito di abolire il reato di clandestinità introdotto nell’ordinamento dalla Lega nel 2009. Come funziona oggi l’asilo in Europa? Nonostante le sollecitazioni della Commissione europea per introdurre un diritto comune d’asilo, la norma oggi è il faidate. È quanto fotografa una ricerca realizzata dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di Open Society Foundation. Partiamo dai numeri: nei Paesi Ue nel 2014 è stato accolto il 44,7% delle domande esaminate. Percentuale che varia molto da Stato a Stato: si passa dal 9,4% in Ungheria al 76,6% in Svezia. Ma quello che colpisce di più è altro: anche per le medesime nazionalità si riscontrano risultati diversi. A cominciare dai siriani (122mila richiedenti asilo in Europa nel 2014): le loro domande hanno percentuali di accoglimento molto alte in Svezia (99,8%), Francia (95,6%) e Germania (93,6%). Ben più basse in Ungheria (69,2%) e Italia (64,3%). Cos’è il regolamento di Dublino? Il regolamento di Dublino III sul diritto d’asilo, in vigore dal primo gennaio 2014, stabilisce che “una domanda d’asilo è esaminata da un solo Stato membro, che è quello individuato come Stato competente in base ai criteri enunciati al capo III” del regolamento stesso. Salvo eccezioni, si tratta dello Stato in cui il richiedente asilo ha fatto il primo ingresso nell’Unione europea. Cosa prevede l’agenda Junker? Approvata a maggio scorso prevede (tra le altre cose) di distribuire i rifugiati fra gli Stati membri, in situazioni di emergenza, secondo una ripartizione che tiene conto di quattro parametri: popolazione complessiva, Pil, tasso di disoccupazione e rifugiati già accolti sul territorio nazionale. L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA Quanti sono oggi gli immigrati in Italia? Alla luce delle stime Istat per inizio 2015, gli stranieri residenti in Italia arrivino a quota 5 milioni 73mila, rappresentando l’8,3% della popolazione totale. Chi sono i “nuovi italiani”? Guardando alle nazionalità, si conferma la netta prevalenza di quella romena (22%), seguita da albanese (10,1%) e marocchina (9,2%). Dove vivono gli immigrati? Entrando nel dettaglio delle presenze territoriali, in tre regioni del Nord e una del Centro è concentrato il 57% dell’intera popolazione straniera: si tratta di Lombardia (22,9%), Lazio (12,5%), EmiliaRomagna (10,9%) e Veneto (10,5%). Cosa fanno i migranti? Sono impiegati nel settore dei servizi alla persona (39,3% sul totale degli occupati nel settore), degli alberghi e ristoranti (19,2%), delle costruzioni (18,0%), dell’agricoltura (17,1%), dell’industria in senso stretto (10,5%) e del trasporto (10,3%). Quanti vanno a scuola? Nell’anno scolastico 2013/2014, gli alunni stranieri nelle scuole italiane sono 802.785 (di cui 415.182 nati in Italia), che corrisponde a un aumento, rispetto all’anno scolastico precedente, del 2,1%. Quanti sono cittadini italiani? Sempre più cittadini: le acquisizioni di cittadinanza nel 2012 sono aumentate rispetto all’anno precedente del 16,4% (65.383). Le province con il maggior numero di acquisizioni sono Milano, Roma, Brescia, Torino e Vicenza. Come si acquisisce la cittadinanza italiana? Per matrimonio: dopo due anni di convivenza e residenza legale in Italia successivi al matrimonio. Per naturalizzazione: se si risiede legalmente in Italia per 10 anni. Se nato in territorio italiano da genitori stranieri: risiedendo legalmente e ininterrottamente dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età. Qual è il peso dei migranti sulla criminalità? Dal 2000 al 2011, le denunce nei confronti di stranieri sono aumentate di ben il 39,7%, passando da 64.479 a 283.508, mentre il corrispondente aumento dei detenuti si riduce al 55,1% (da 15.582 a 24.174). Ma attenzione: “Riconsiderando l’aumento degli ingressi in carcere degli stranieri si legge sul rapporto Caritas e Migrantes questi dipendono per lo più dalla loro permanenza in Italia senza permesso di soggiorno e dalla non ottemperanza al decreto di espulsione da parte dei giudici, punita con una pena detentiva da uno a 5 anni”. Gli immigrati sono un peso per l’Italia? Stando alla Fondazione Leone Moressa, il bilancio tra tasse p agate dagli immigrati (gettito fiscale e contributi previdenziali) e spesa pubblica per l’immigrazione (welfare, politiche di accoglienza e integrazione, contrasto all’immigrazione irregolare) è in attivo di +3,9 miliardi di euro. Qual è il contributo dei migranti all’economia del Paese? Il Pil creato ogni anno dai lavoratori stranieri ammonta a 123 miliardi di euro, pari all’8,8% del totale nazionale. Quasi il 50% è prodotto nel settore dei servizi.

 

Il testo è stato tratto da un articolo di Vladimiro Polchi su Repubblica.it  del 1.09.2015

Regioni

Argomenti