Pazzi per la Radio 3.0 – Siamo tornati.
Da qualche mese il progetto di comunicazione sociale, Pazzi per la Radio, è di nuovo in radio. E dunque alla sua terza edizione, migliorato e upgradato, con un nuovo simbolo, una denominazione che meglio esprime la sua nuova formula, Pazzi per la Radio 3.0 ha ripreso le trasmissioni e ancora una volta il sabato mattina dai microfoni di Radio Ciroma, mette in onda notizie, ospiti, interviste, volontariato, protagonisti del territorio e della comunità.
![Alessandro il fonico di Pazzi per la Radio 3.0](http://www.esperienzeconilsud.it/pazziperlaradio/files/2018/01/IMG_2246-300x225.jpg)
![GianMarco, il direttore artistico del settore comunicazione](http://www.esperienzeconilsud.it/pazziperlaradio/files/2018/01/IMG_2240-300x225.jpg)
![Le storiche Gisella e Flora, speakers del programma radiofonico e volontarie di Radio 180 l'una e di Meda, l'altra.](http://www.esperienzeconilsud.it/pazziperlaradio/files/2018/01/IMG_2237-300x225.jpg)
La vera novità è però la diretta Facebook che, nell’epoca del digitale, è un ponte fra la vecchia radio e l’innovativo web.
E così Pazzi per la Radio 3.0 ha traghettato nel mondo internettiano volti e gesti, dando così una faccia alle voci e un movimento ai fruscii.
Ma resta pur sempre Pazzi per la radio. L’idea generatrice dei due precedenti progetti, non è stata stravolta ma anzi ci sono nuovi servizi di tipo giornalistico, nuove rubriche per ampliare ed intercettare nuovi radioascoltatori, stiamo incrementeranno il numero degli ospiti, ( 3° Settore, Istituzioni, Attori del territorio), stiamo incentivando le partecipazioni volontaristiche. In dettaglio: spazio dedicato alle diversità culturali presenti nella comunità ( immigrati, seconda generazione, rifugiati); rubrica dedicata al volontariato ( testimonianze, peopleraising) e infine incursione negli eventi territoriali con interviste in diretta e servizi giornalistici. ( continua)