Monte Gibéle: oltre i percorsi mozzafiato, un luogo simbolo di Pantelleria
di uildm
Il monte Gibéle è una delle montagne più importanti dell’Isola di Pantelleria. Ricoperto da una fiorente flora spontanea, il monte è il risultato dello spegnimento di un vulcano alto circa 700 metri. La caldera dell’ex vulcano, negli inverni più piovosi dà vita ad un laghetto dove non di rato sono stati avvistati dei fenicotteri. Procedendo sul sentiero che porta verso la caldera di Monte Gibéle si incontra la famosa “Favara Grande”, una fessura nel terreno dal quale fuoriescono potenti getti d’acqua che possono arrivare a raggiungere 100°C di temperatura.
Giampaolo Rampini, rappresentante di Resilea a.p.s., ci ha spiegato in una breve intervista alcuni dei motivi per cui Monte Gibéle è stato identificato dal progetto PANT-AID come luogo simbolo per l’Isola di Pantelleria: “Monte Gibéle è una della montagne più importanti. Pur avendo risentito meno dell’incendio del 2016, ha comunque bisogno che vengano attuate opere di prevenzione e tutela della biodiversità, come la creazione di sentieri che separino le zone boschive ed impediscano la propagazione incontrollata degli incendi”.
Il partner del progetto PANT-AID ha poi sottolineato come sia ormai chiara la dinamica con la quale si è propagato l’incendio del 2016, iniziato nel versante ovest di Montagna Grande, si è diffuso dissipiando 800 ettari di patrimonio boschivo per esaurisi verso il mare, sul versante est. Secondo Rampini: “Facendo dei canali, delle strade taglia fuoco, si potrebbe prevenire la propagazione di questi fenomeni”. Questa una delle attività svolta nel corso del progetto PANT-AID dal Gruppo di Intervento e Gestione del territorio.
Ti potrebbe interessare
PANT-AID incontra la comunità pantesca negli eventi del 15 e 16 Luglio 2021.
di consorziosolidalia
A metà del mese di Luglio il progetto PANT-AID terrà una serie di incontri per mostrare i risultati ottenuti finora e per...
I muretti a secco sull’Isola di Pantelleria: un patrimonio immateriale dell’umanità
di uildm
Definita patrimonio immateriale dall’UNESCO, l’arte dei muretti a secco risulta essere ampiamente diffusa in gran parte della Sicilia. I più noti sono...
Le Novità di PANT-AID alle porte dell’Isola di Pantelleria!
di uildm
All’inizio della stagione estiva, il Consorzio di PANT-AID ha posizionato una serie di totem informativi presso i principali punti di accesso all’Isola...