PANT-AID e la liberazione della tartaruga caretta caretta “Puck”
di uildm
All’inizio del mese di Settembre, il Gruppo di Intervento e Gestione di PANT-AID è stato invitato a partecipare nelle attività che hanno portato alla liberazione di “Puck” un esemplare di tartaruga caretta caretta rilasciata sulla spiaggia di Bue Marino, a Pantelleria.
La tartaruga era stata trovata con delle ferite attribuite all’ingerimento di ami e lenze di un palangaro utilizzato per la pesca. Successivamente, dopo esser stata portata in salvo da un pescatore di Pantelleria, era stata trasferita a Favignana, presso il Centro di Tartarughe Marine Amp Isole Egadi per il ricovero.
Finalmente dopo più di un mese di cure la tartaruga caretta caretta è stata reintrodotta nel suo habitat naturale, anche grazie la partecipazione di un gruppo di bambini dell’associazione “Marevivo”. All’evento hanno inoltre partecipato il direttore del Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria e dei rappresentanti di Legambiente che avevano preso attivamente parte al trasferimento della tartaruga caretta caretta presso il centro delle Isole Egadi.
Seguici su Facebook per non perdere nessuna delle attività del GIG di PANT-AID!
Ti potrebbe interessare
Pant-Aid per la gestione e la prevenzione dei rischi ambientali del Parco Nazionale di Pantelleria
di uildm
Il progetto PANT-AID, iniziato a Marzo 2019, ha completato la fase iniziale di attivazione della collaborazione tra i diversi partner e si...
I workshop di PANT-AID: incontri con la comunità pantesca
di uildm
Durante il primo weekend del mese di Settembre 2020 a Pantelleria si sono tenuti i primi due workshop di PANT-AID. Scopo dei...
La ricchezza del Bosco: Montagna Grande
di uildm
Recentemente abbiamo chiesto ad uno dei nostri partner di progetto, Giampaolo Rampini dell’assocazione di promozione sociale Resilea, di parlarci del ruolo della...