La biodiversità dell’Isola di Pantelleria alla portata di tutti
di uildm
In prossimità della località Sibà sull’Isola di Pantelleria, alle pendici di Montagna Grande, il progetto PANT-AID ha realizzato un giardino didattico rappresentativo della biodiversità dell’Isola di Pantelleria. Ad occuparsi della realizzazione è stato il partner RESILEA a.p.s. sotto la supervisione di una guida del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Trattandosi di flora autoctona spontanea si è deciso di scegliere un’area dove le piante fossero già parte della vegetazione. Si è quindi proceduto ad effettuare una parziale pulizia e rimozione di rovi all’interno dell’area pre-boschiva di circa 1000 mq preposta alla realizzazione del giardino.
Un gruppo di bambini tra i 5 e gli 11 anni del progetto “Esplora Pantelleria” realizzato da RESILEA per conto del Comune di Pantelleria, è stato coinvolto in una serie di attività ludico-educative con l’obiettivo di riconoscere il maggior numero possibile di piante autoctone. La guida del parco si è in seguito occupata di classificare i 22 esemplari individuati dai bambini e di raccontare al gruppo i motivi per cui tali piante sono considerate di grande importanza per la tutela della biodiversità dell’Isola di Pantelleria.
Le piante autoctone, etichettate da grandi cartelli disegnati dallo stesso gruppo di bambini, sono state collegate tra di loro attraverso un “percorso labirinto” facilmente raggiungibile anche a persone con disabilità. Il Giardino di flora pantesca del progetto PANT-AID è visitabile dal 15 Settembre 2021 e nel prossimo futuro si prevede di effettuare ulteriori interventi che consentano di rendere l’intero labirinto completamente accessibile a tutti.
L’immagine di copertina mostra una foto dall’alto del Giardino di Flora pantesca di PANT-AID;
La seconda foto rappresenta una guardia del Parco Nazionale Isola di Pantelleria che spiega ai bambini l’importanza degli esemplari autoctoni inclusi nel Giardino;
La terza foto mostra alcuni bambini alla presa con le attività ludico-creative.
Ti potrebbe interessare
Droni a Pantelleria per contrastare una nuova stagione di siccità
di uildm
La stagione estiva è entrata nel vivo e con lei ritornano i timori degli incendi sull’Isola di Pantelleria. Sono passati ormai sei...
La comunità si fa impresa: il progetto PANT-AID al ResileaFest
di uildm
ResileaFest – la comunità si fa impresa: un grande successo il doppio appuntamento di ieri con la cittadinanza residente sull’isola e i...
Giornata Europea dei Parchi a Pantelleria
di uildm
Dal 22 al 24 Maggio, sull’Isola di Pantelleria un nutrito gruppo di persone si è riunito per prendere parte alla serie di...