Giornata Europea dei Parchi a Pantelleria

di

Dal 22 al 24 Maggio, sull’Isola di Pantelleria un nutrito gruppo di persone si è riunito per prendere parte alla serie di incontri organizzati dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in occasione della Giornata Europea dei Parchi. L’appuntamento, articolato in tre giorni di discussione sui temi della Biodiversità e dello Sviluppo sostenibile, ha rappresentato un primo passo verso l’inclusione del Parco Nazionale Isola di Pantelleria all’interno del “Man and Biosphere Reserves programme”, iniziativa scientifico intergovernativa avviata dall’UNESCO nel 1971.

L’intento del programma UNESCO è di promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile, temi da sempre centrali nelle attività promosse da PANT-AID e dal Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria. Ad essere candidato come “Riserva della Biosfera” non poteva che essere uno dei luoghi di maggior rilievo culturale e naturalistico dell’Isola di Pantelleria: il Bagno dell’Acqua (Specchio di Venere).

È proprio su questo tema che si è tenuto l’incontro nella mattina del 24 Maggio presso il Centro Visite e Museo Geo Naturalistico di Punta Spadillo, dal titolo “La Biodiversità: un valore. Tutela della biodiversità e buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile in linea con il Programma “Uomo e Biosfera – MAB UNESCO”.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Sversamenti di idrocarburi sulle coste dell’Isola di Pantelleria

di

Secondo una stima fatta nel 2018 dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ogni anno nel Mediterraneo gli sversamenti...

Droni al servizio dell’Isola di Pantelleria!

di

Con l’arrivo imminente della primavera siamo lieti di annunciare che l’Ente Parco ha ricevuto i droni che saranno usati per le attività...

I muretti a secco sull’Isola di Pantelleria: un patrimonio immateriale dell’umanità

di

Definita patrimonio immateriale dall’UNESCO, l’arte dei muretti a secco risulta essere ampiamente diffusa in gran parte della Sicilia. I più noti sono...