PANT-AID: Corso Antincendio 21-23 Luglio
di legambienteloiacono
Dal 21 al 23 Luglio il Gruppo di Intervento e Gestione del Territorio ha preso parte al corso di formazione antincendio organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Il primo giorno di lezione si è svolto all’interno della aula consiliare del Comune di Pantelleria, dove i volontari sono stati introdotti alle dinamiche degli incendi, con particolare riferimento a quelli in ambiente mediterraneo. Inoltre, durante il corso della lezione sono stati forniti esempi di “buone pratiche di prevenzione” del rischio incendio.

Il secondo giorno di lezione si è svolto a Montagna Grande, con l’obiettivo di ricostruire gli sviluppi dell’incendio del 2016 a partire dalle tracce lasciate sul territorio (Foto 1). Per facilitare i volontari, a questa attività ha preso parte anche il Dott. La Mela Veca, professore dell’Università di Palermo, con il quale hanno approfondito il concetto di “rinascita forestale” dell’area percorsa dal fuoco. Successivamente è stata illustrata l’azione svolta dal progetto LIFE in area Cuddia Mida, relativa al diradamento degli alberi come strategia per limitare il rischio incendio. Nel pomeriggio dello stesso giorno, presso la sede del Parco Nazionale, si sono svolte le simulazioni “ridotte” (Foto 2) per far capire ai volontari le dinamiche con cui si innescano e propagano gli incendi.

Nel terzo e ultimo giorno di lezione del corso antincendio, i volontari hanno assistito a una seconda prova pratica sulle dinamiche degli incendi, tenutasi presso l’area di San Marco. Nel pomeriggio le attività si sono spostate nuovamente nell’aula consiliare del Comune di Pantelleria, per comprendere la “Tecnica del fuoco prescritto” e infine lasciare uno spazio aperto di confronto sui temi e le attività affrontate durante il corso.
Seguici sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato con le attività di PANT-AID!
Ti potrebbe interessare
La memoria storica dell’Isola di Pantelleria: i suoi siti Archeologici
di uildm
Le attività svolte dal Gruppo di intervento e Gestione (GIG) del territorio negli scorsi mesi hanno visto la partecipazione dei volontari di...
La zonizzazione di micro discariche sull’Isola di Pantelleria
di legambienteloiacono
Nel mese di Luglio sono stati avviati i campi di prossimità che hanno coinvolto il Gruppo di Intervento e Gestione formato da...
La comunità si fa impresa: il progetto PANT-AID al ResileaFest
di uildm
ResileaFest – la comunità si fa impresa: un grande successo il doppio appuntamento di ieri con la cittadinanza residente sull’isola e i...