Sversamenti di idrocarburi sulle coste dell’Isola di Pantelleria
di uildm
Secondo una stima fatta nel 2018 dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ogni anno nel Mediterraneo gli sversamenti di idrocarburi ammontano a più di 600mila tonnellate di prodotti altamente inquinanti.
Il pericolo di inquinamento da prodotti petroliferi è frutto essenzialmente di due tipologie di cause: gli incidenti e le attività operazionali, in particolar modo quelle di carico e scarico delle petroliere e quelle di rifornimento e altre attività di routine, come lo scarico delle acque di zavorra, lo scarico dei residui del lavaggio delle cisterne, dei fanghi e delle acque di sentina (attività illecite in virtù dello status di “area speciale” attribuito alle coste del Mediterraneo).
Sulle coste dell’isola di Pantelleria, il rischio di inquinamento da sversamento di idrocarburi è reso concreto dalla possibilità di avvio di perforazioni nel mare antistante l’isola, insieme ai ritrovamenti frequenti di macchie bituminose, originate dalla pulizia al largo dei serbatoi delle navi e delle petroliere, che rendono necessario attivare azioni per la risposta concreta di ripulitura delle coste e di prevenzione del rischio.
Attraverso l’attività di monitoraggio e messa in sicurezza, PANT-AID mira a ridurre i rischi ambientali legati agli sversamenti di idrocarburi e alla perdita di biodiversità all’interno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Ti potrebbe interessare
Droni a Pantelleria per contrastare una nuova stagione di siccità
di uildm
La stagione estiva è entrata nel vivo e con lei ritornano i timori degli incendi sull’Isola di Pantelleria. Sono passati ormai sei...
PANT-AID e la liberazione della tartaruga caretta caretta “Puck”
di uildm
All’inizio del mese di Settembre, il Gruppo di Intervento e Gestione di PANT-AID è stato invitato a partecipare nelle attività che hanno...
La memoria storica dell’Isola di Pantelleria: i suoi siti Archeologici
di uildm
Le attività svolte dal Gruppo di intervento e Gestione (GIG) del territorio negli scorsi mesi hanno visto la partecipazione dei volontari di...