Un anno di Guerra. Una riflessione.
di piomontedellamisericordia
In un anno sono state più di 30 le famiglie ucraine accolte dal progetto Opera 5 attraverso la Cooperativa Raggio di Sole e l’associazione di promozione sociale “La Casa di Matteo”.
Tante storie, diverse ma con lo stesso tragico destino: essere lontano da casa e aver dovuto lasciare la propria vita.
“Provate a chiudere gli occhi mentre siete in casa, ecco ora immaginate che improvvisamente siete costretti a dover lasciare tutto. Tutto quello per cui avete tanto lavorato, progettato e sognato. La vostra casa non esiste più, la vostra famiglia è lontana, il vostro compagno/compagna é costretto ad andare in guerra. Siete soli in un paese straniero di cui non conoscete la lingua, non avete un lavoro, non avete soldi e nemmeno una valigia. Probabilmente vi dovrete occupare di vostro figlio o di vostra sorella da soli e magari anche con problemi di salute. Questo per tanti non è un brutto sogno ma è come é cambiata la vita il 24 febbraio di un anno fa”. Valentina Annunziata , presidente Cooperativa Raggio di Sole.
Ti potrebbe interessare
Un presidio di cura e prevenzione ne cuore di Napoli
di piomontedellamisericordia
Da quasi due anni, l’Ambulatorio Purgatorio ad Arco gestito dalla Fondazione Massimo Leone ha aperto le sue porte, offrendo assistenza sanitaria gratuita...
Opera 5 ospita famiglie ucraine rifugiate
di piomontedellamisericordia
Grazie al progetto Opera 5 ed insieme ai due dei partner di progetto “Fondazione Massimo Leone”, l’Associazione di Promozione Sociale “La Casa di Matteo”...
“La Napoli Che Cura. Terzo Settore all’Opera tra sistema sanitario e sociale”
di piomontedellamisericordia
“La Napoli Che Cura. Terzo Settore all’Opera tra sistema sanitario e sociale” è il convegno promosso e realizzato da Opera 5, progetto multi-assistenziale vincitore...