Il Potere della Comunità: Supporto e Formazione per i Caregiver Familiari con La Scintilla ETS e il Progetto Opera 5

di

Essere un caregiver familiare di una persona con disabilità cognitiva è un compito che richiede non solo dedizione, ma anche un insieme di competenze e risorse per affrontare le sfide quotidiane.

L’associazione **La Scintilla ETS**, grazie al supporto del progetto **Opera 5** finanziato dalla **Fondazione Con il Sud**, ha avviato un’iniziativa che mira a sostenere genitori e fratelli di persone con disabilità. Attraverso sei gruppi psicoeducativi, dedicati a vari aspetti della vita familiare e della crescita personale, si punta a creare uno spazio di condivisione, apprendimento e rafforzamento delle capacità.

Questi gruppi offrono un sostegno completo che tocca numerosi aspetti della vita dei caregiver. Ogni gruppo è progettato per lavorare su competenze specifiche, attraverso un approccio che unisce teoria e pratica.

#### 1. Autonomia e Indipendenza

Nel gruppo dedicato all’autonomia, i partecipanti imparano come incoraggiare e sostenere le persone con disabilità nel loro percorso di indipendenza. L’obiettivo è sviluppare strategie che possano migliorare la qualità di vita della persona assistita e rafforzare l’autonomia all’interno delle dinamiche familiari.

#### 2. Capacità di Ascolto e Comunicazione

La comunicazione è alla base di ogni relazione solida. Questo gruppo è pensato per aiutare i caregiver a sviluppare capacità di ascolto attivo e di espressione efficace, migliorando così la comprensione reciproca con i propri cari e riducendo possibili incomprensioni o frustrazioni.

#### 3. Tempo Libero: Inclusione e Condivisione

Organizzare momenti di svago e tempo libero è fondamentale per la salute emotiva e sociale di tutti i membri della famiglia. In questo gruppo, si lavora su come organizzare attività sociali, come andare al cinema, a teatro, o in pizzeria, con la collaborazione delle famiglie. Questo permette di rafforzare i legami sociali e promuovere momenti di felicità condivisa.

#### 4. Affettività e Sessualità

La dimensione dell’affettività e della sessualità, spesso delicata da trattare, è affrontata in un ambiente sicuro e rispettoso. L’obiettivo è di promuovere una visione sana delle relazioni affettive, favorendo la consapevolezza e l’accettazione di questi aspetti fondamentali della vita umana, sia per i caregiver sia per le persone assistite.

#### 5. Disabilità come Condizione: Accettazione e Valorizzazione

Un elemento cruciale è l’accettazione delle fragilità e delle capacità dei propri cari, aiutando i caregiver a riconoscere la disabilità non come un limite assoluto, ma come una condizione che può essere affrontata in maniera costruttiva e positiva. Questo gruppo esplora il percorso verso una maggiore comprensione e valorizzazione delle capacità della persona con disabilità.

#### 6. Benessere Fisico, Psicologico e Sociale

Il benessere complessivo è un tema centrale. Attraverso tecniche e suggerimenti pratici, i partecipanti imparano come prendersi cura di sé stessi, sviluppando strumenti per mantenere un equilibrio psicofisico che sia positivo sia per loro che per la persona assistita.

#### 7. Progetto di Vita: Guardare al Futuro

Pensare al progetto di vita di una persona con disabilità significa porsi degli obiettivi a lungo termine. Questo gruppo lavora per aiutare i caregiver a immaginare e pianificare un futuro in cui la persona con disabilità possa realizzare i propri obiettivi, con il supporto della famiglia e della comunità.

I gruppi psicoeducativi di La Scintilla ETS non offrono solo competenze pratiche, ma rappresentano anche una **rete di sostegno** che aiuta i partecipanti a sentirsi meno soli. Questi incontri diventano una “forza collettiva” in cui si possono condividere le stesse difficoltà, imparare dagli altri e trovare ispirazione. La condivisione di esperienze e il confronto con persone che vivono situazioni simili offrono un importante sollievo emotivo e rafforzano il senso di appartenenza alla comunità

Regioni

Ti potrebbe interessare

Un presidio di cura e prevenzione ne cuore di Napoli

di

Da quasi due anni, l’Ambulatorio Purgatorio ad Arco gestito dalla Fondazione Massimo Leone ha aperto le sue porte, offrendo assistenza sanitaria gratuita...

La rete di Opera 5 per la Pasqua 2022

di

Sono state tante le attività che hanno caratterizzato la Pasqua della rete di Opera 5. Da grande collettore di risorse, strumenti e...

Il Centro per le Famiglie del Pio Monte della Misericordia: Un Faro di Sostegno

di

Il Centro per le Famiglie del Pio Monte della Misericordia è un faro nell’ambito dei servizi sociali, nato con il progetto Opera...