A Napoli, Palermo, Catania un progetto per aiutare i NEET a trovare lavoro
di ilariabrusadelli
Luigi, Francesco, Maria Pia e Matilde sono accomunati da un passato simile: tutti e quattro erano dei NEET. Con questo termine inglese si indicano quei giovani che non studiano, non lavorano e non sono iscritti a percorsi di formazione. In Italia, il 19% dei giovani appartiene a questa categoria e, di questi, il 28% si trova in regioni del sud.
![Maria Pia, "Oltre la Pandemia", foto di F.Pistilli](https://www.esperienzeconilsud.it/oltrelapandemia/wp-content/uploads/sites/336/2025/02/DSC3484-1-800x533.jpg)
Il progetto Oltre la Pandemia, sostenuto dal Fondo di Beneficenza e opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo e da Fondazione CON IL SUD, è stato implementato da AVSI per sostenere 175 NEET nelle città di Napoli, Palermo e Catania.
Il progetto si è occupato di aiutare i ragazzi e le ragazze coinvolti a uscire da questa situazione di blocco, attraverso corsi professionalizzanti o tirocini formativi per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Luigi, per esempio, è un ragazzo dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Gli assistenti sociali del comune lo avevano segnalato, chiedendo la sua partecipazione al progetto. Grazie al tirocinio, Luigi ha svolto un’esperienza formativa all’interno di una pizzeria in cui ha imparato le fondamenta per diventare un buon pizzaiolo.
Anche Francesco ha lasciato la scuola subito dopo la terza media. Il progetto lo ha portato a svolgere un tirocinio come aiuto cuoco in un ristorante di Napoli. Quest’esperienza lo ha responsabilizzato, rendendolo più affidabile, e alla fine del tirocinio gli ha permesso di trovare lavoro nello stesso ristorante.
Oltre la Pandemia, però, non è stato solo un modo per far entrare i giovani partecipanti nel mercato del lavoro, ma anche un’opportunità per fargli scoprire le proprie passioni.
Matilde, per esempio, durante il tirocinio in una ludoteca di Catania ha capito di voler lavorare con i bambini e questa consapevolezza l’ha spinta a decidere di voler riprendere gli studi per diplomarsi e diventare una maestra.
Anche Maria Pia ha trovato la sua strada durante il tirocinio all’interno di una guanteria vicino Napoli. Nei mesi della pandemia aveva iniziato a sentirsi persa e non riusciva a immaginare un futuro positivo per sé stessa. L’esperienza di tirocinio nella guanteria le ha fatto scoprire un mondo che non conosceva e che, oggi, la fa sentire soddisfatta di sé stessa e fiduciosa per il proprio avvenire.