Al via il progetto Bella Presenza @Officine Gomitoli
Il seminario nazionale “Uno, due, tre …pronti via!” ha inaugurato il progetto Bella Presenza: metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante, di cui la Cooperativa sociale Dedalus è ente capofila. L’idea di fondo del progetto è che la bellezza, riconosciuta come valore chiave per orientare l’agire educativo e pedagogico, consenta la scoperta di risorse anche nei contesti più fragili e che insieme alla presenza, alla consapevolezza e al protagonismo dei giovani, serva a valorizzare le competenze, i desideri e le aspirazioni di tanti giovani privati della stessa possibilità di cittadinanza.
Il progetto, selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, vuole essere un laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione di metodi, idee e attività tese a contrastare la povertà educativa dentro un’idea di fondo che colloca il lavoro educativo in una dimensione politico-culturale orientata a trasformare l’esperienza in proposta di orientamenti e indirizzi di policy locale e nazionale.
Protagonisti sei territori in tre regioni italiane, Campania, Piemonte e Toscana e un partenariato è composto da oltre sessanta realtà – con la scuola attore primo e indispensabile e la cooperativa Labinsdi Torino e Oxfam Italia rispettivamente capofila delle reti piemontesi e toscane – che collaboreranno per individuare le specificità e i metodi di intervento più efficaci nel contrasto alla povertà educativa, per cogliere possibili intrecci e modalità da replicare nei tre contesti regionali, nonché elementi di policy da proporre ai partner istituzionali a livello locale e nazionale.
A Napoli la due giorni di lavori collettivi costituirà un primo passo per la trasformazione del progetto da idea in realtà. La plenaria di venerdì 7 settembre è stata aperta dal benvenuto di Elena de Filippo, Presidente della Cooperativa Dedalus, la comunicazione artistica di Gabriele Vacis, regista teatrale e drammaturgo e la testimonianza di un ragazzo di Officine Gomitoli, il centro interculturale gestito da Dedalus. A seguire gli interventi di alcuni dei partner che sono entrati nel merito dei singoli aspetti di quella che è stata delineata come la cornice condivisa di intervento e di metodo che il progetto vuole mettere in campo.
Hanno partecipato anche Carlo Borgomeo, Presidente Impresa Sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che ha sostenuto il progetto, Annamaria Palmieri, Assessore alla scuola del Comune di Napoli e Cesare Moreno dell’Associazione Maestri di Strada.
Il pomeriggio di venerdì è stato dedicato ai laboratori tematici e la due giorni si è conclusa con una plenaria nella mattinata di sabato in cui sono stati condivisi i risultati dei laboratori e stabilite le prossime tappe del progetto.
Ph. Gaetano Ippolito