Dalle falegnamerie dei Cantieri Culturali alla Zisa alle bancarelle degli ambulanti: ecco Favole di legno

di

Da quando NOZ – Nuove Officine Zisa ha aperto i battenti ha da subito coinvolto gli ambulanti palermitani in percorsi professionalizzanti per supportarli nel coniugare competenze artigiane con l’utilizzo di programmi e macchinari a controllo numerico. Grazie al percorso condotto dagli artigiani di Design Zingaro i partecipanti hanno potuto accedere a competenze pratiche utili a sviluppare nuovi modelli di business. È così che gli ambulanti coinvolti (più di 30 tra bengalesi, tunisini, pakistani, marocchini, nigeriani, ghanesi, gambiani…) sono diventati produttori e venditori di opere da loro pensate, come le “Favole di legno” un gioco in legno che racconta la loro storia e che unisce antichi saperi artigiani con nuove competenze innovative. 
I caroselli realizzati all’interno delle falegnamerie di NOZ sono una scommessa personale di tutte le persone impegnate in questo percorso di trasformazione e scambio dei saperi. Sta qui tutto il senso di Nuove Officine Zisa, il progetto sostenuto da Fondazione con il Sud che ha ridato vita al vecchio e abbandonato padiglione 20 dei Cantieri Culturali alla Zisa: uno spazio che adesso è tornato a vivere non solo grazie ai macchinari in funzione presenti all’interno delle Falegnamerie, delle Officine, del Centro di Documentazione e delle Cucine, ma soprattutto grazie a tutte le persone che hanno portato qui dentro una nuova ragione sociale, un nuovo slancio vitale.

Mentre siete per strada, alla ricerca frenetica di un regalo, provate a fermarvi davanti le bancarelle degli ambulanti di Palermo: troverete le “Favole di legno”, ingegnosi ingranaggi, per grandi e piccoli, che contengono dentro una storia potentissima:  Ecco il servizio del Tgr Rai Sicilia che racconta le Favole di legno!

È possibile prenotare e ricevere a casa Favole di legno scrivendo una mail a info@nuoveofficinezisa.com.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Argilla e tornio in mano! Partono i corsi di ceramica tradizionale

di

NOZ avvia i corsi base di ceramica tradizionale per coloro che desiderano modellare l’argilla, utilizzare il tornio, sperimentare la tecnica del colombino...

Le cucine di NOZ aprono i battenti. Cuciniamo con classe, con vocazione operaia

di

Nei primi del ‘900 i Cantieri Culturali alla Zisa contavano fino a 2000 lavoratori attivi nella produzione prima di mobili, poi di aerei....

Officina dei piccoli: la creatività passa per il contatto con i materiali naturali

di

C’è fermento negli spazi aperti dell’Officina dei piccoli all’interno delle Nuove Officine Zisa: bambini e bambine tra i 6 e i 10...