Officine all’opera: la creazione degli arredi di NOZ
di CRESM
I macchinari di NOZ sono stati accesi per la prima volta per creare gli arredi stessi delle Nuove Officine Zisa: un centro di ricerca per la sperimentazione dei saperi e delle tecniche artigiane tradizionali, con l’utilizzo di materiali naturali ecocompatibili.
Promuovere l’innovazione sostenibile significa anche cercare di non gettare via gli scarti delle materie prime lavorate, ma riutilizzarli per creare arredi e decori, ci spiega Ennio Cerami, collaboratore NOZ ed esperto della lavorazione del legno, che ben racconta il processo di produzione che sta dietro agli arredi che oggi sono presenti dentro le officine.
Ti potrebbe interessare
Officina dei piccoli: da NOZ ogni albero racconta una storia
di CRESM
Gli alberi raccontano storie ma bisogna prestare ascolto per sentirne la voce: il prossimo ciclo di appuntamenti con l’ Officina dei piccoli...
Le cucine di NOZ aprono i battenti. Cuciniamo con classe, con vocazione operaia
di Maghweb
Nei primi del ‘900 i Cantieri Culturali alla Zisa contavano fino a 2000 lavoratori attivi nella produzione prima di mobili, poi di aerei....
Gli spazi di NOZ accolgono le residenze d’artista di Kultur Ensemble
di Maghweb
Le Nuove Officine Zisa, dal giorno in cui hanno aperto i battenti, hanno una missione: diventare un hub di aggregazione ed intersezione...