Masterclass in progettazione sociale
di moltivolti
Il progettista sociale è “un operatore specializzato che
sviluppa e concorre alla realizzazione di progetti sociali,
assumendosene la responsabilità di processo: ideazione,
pianificazione, redazione, gestione, controllo e
monitoraggio,
valutazione di risultato e di impatto, rendicontazione”.
All’interno del progetto Moltivolti Community, cofinanziato da Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara,
prenderà avvio un corso di formazione, unito ad una esperienza pratica, in Progettazione sociale rivolto a 10 giovani dai 25 ai 35 anni.
Siamo alla ricerca di persone curiose, dinamiche, che hanno esperienze di partecipazione e/o lavoro nel mondo dell’attivismo civico, dell’imprenditoria sociale, del terzo settore e che desiderano investire nella progettazione sociale poiché motivati ad avere un ruolo attivo nell’attivazione di cambiamenti nei contesti cittadini e a partecipare a percorsi di rigenerazione umana e sociale.
I partner promotori sono Moltivolti, Mare Memoria Viva, Libera Palermo, Per Esempio Onlus
Finalità del corso:
offrire strumenti operativi di progettazione (approfondire le fasi della progettazione sociale: interpretare e comprendere le dinamiche che stanno dietro la scrittura di un bando; ideare, co-progettare, facilitare incontri di partnership, gestire la progettazione, scrivere progetti, definire il budget); strumenti di gestione e coordinamento dei progetti in fase esecutiva; rafforzare competenze e conoscenze nell’ambito dei percorsi di sviluppo locale e di cittadinanza attiva.
Contenuti: strumenti di progettazione, quadro logico di progetto, indicatori di risultati, misurazione dell’impatto sociale, budgeting, project cycle management, teoria del cambiamento.
Il corso prevede:
- una formazione teorica della durata di un mese, dal 15 giugno al 15 luglio 2022, 2 volte a settimana, presso la Project Room dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva.
Agli incontri formativi, si aggiungeranno dei seminari aperti alle associazioni del territorio e professionisti.
A settembre, tra i partecipanti iniziali, saranno selezionati sei giovani che accederanno a una formazione pratica di 3 mesi. In tale periodo affiancheranno le organizzazioni promotrici nello sviluppo di proposte progettuali, sotto la supervisione dei mentor interni a ciascuna organizzazione ospitante.
Criteri di selezione:
- Giovani dai 25-35 anni
- Laurea di I livello
- Esperienze pregresse nell’ambito dell’attivismo civico, sociale e culturale.
- Forte motivazione ad investire in un percorso formativo che si traduce in presenza, costanza e impegno
- Conoscenza B2 di inglese
Se vi riconoscete in questa descrizione, partecipate alla selezione compilando il google form al seguente link: entro il 20 maggio: https://forms.gle/Ly1pCJP3TAdWhR6A6
Le candidature più in linea con la call saranno invitate a un colloquio conoscitivo.
Ti potrebbe interessare
Attraverso i miei occhi: nuovo team di mediatori territoriali e nuovi tour per la città di Palermo
di moltivolti
All’interno del progetto Moltivolti Community, finanziato da Fondazione Vismara e Fondazione con il Sud, si è concluso il percorso formativo AIMO_ Attraverso I Miei Occhi alla scoperta dei...
Attraverso i miei occhi: diventa mediatore territoriale con Moltivolti
di moltivolti
Dal 15 aprile al 30 Maggio un corso per diventare mediatori territoriali con Moltivolti, se sei interessato/a invia una email con una...
Il video finale di Moltivolti in Tasca: il cibo per l’integrazione e la promozione del territorio
di moltivolti
“Moltivolti in Tasca” è un percorso in collaborazione con Anna Tasca Lanza, centro di conoscenza e cultura del cibo siciliano conosciuto in...