MIPAT allarga il suo cerchio: comincia il lavoro con la comunità

di

Si allarga il cerchio della cabina di regia del Progetto MIPAT.

Nei mesi scorsi, infatti, un gruppo ristretto di persone, quali attivisti di diverse associazioni ed insegnanti, ha ragionato su come coinvolgere la comunità in un’azione propositiva volta a discutere e ragionare collettivamente sulla Timpa di Acireale. Tale gruppo si è posto l’obiettivo di costruire – dal basso – una visione collettiva di sviluppo a scala territoriale a partire dalla Timpa di Acireale utile a ragionare sull’intero territorio delle Aci. Per far questo si è ritenuto utile coinvolgere nuove persone sensibili al tema e potenzialmente interessate ad intestarsi e coordinare tale attività.

L’obiettivo è quello di sviluppare una visione integrata della gestione dei rischi ambientali della Timpa di Acireale (relativamente ai rischi idrogeologico, perdita della biodiversità e rischio incendio). Nell’organizzare le varie attività del progetto ci si è posti l’obiettivo di dar vita ad un processo ampio che permetta di affrontare il tema della tutela e gestione della Timpa. Si vuole, in sostanza, dar vita ad un processo di riappropriazione di questo spazio ad opera di una comunità con l’obiettivo di andare ad impattare il livello decisionale e aprire un dibattito pubblico sul futuro della riserva.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Al via la vigilanza antincendio in Riserva

di

Arriva l’estate e con essa, come ogni anno, il rischio incendi nella Riserva della Timpa. L’area della Gazzena è quella ad essere...

PCTO-Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento

di

Nell’ambito del progetto Mipat è stato attivato un PCTO con 40 studenti del Liceo Scientifico “Archimede”di Acireale. Obiettivo del percorso è quello...

Incontri di animazione territoriale

di

  Da qualche settimana si è costituita la cabina di regia dell’animazione territoriale. Questo progetto fonda e crede fermamente che gli attori...