Frammenti di Culture

 

FRAMMENTI DI CULTURE …
MA ANCHE DI SUONI,
DI DANZA
E DI POESIA

 Sant’Agata Li Battiati

Pubblico attento e numeroso per lo spettacolo Frammenti di Culture, realizzato dai ragazzi dell’organizzazione di volontariato “Mettiamoci in Gioco”, tenutosi nella bella ed accogliente sede “La Casa degli Originali Talenti, situata a Sant’Agata Li Battiati.

Tra i presenti anche il primo cittadino, Carmelo Galati, il quale ha tenuto a sottolineare che i valori della solidarietà e dell’integrazione sociale, dovrebbero rappresentare un percorso di vita di ciascun buon cittadino.

La rappresentazione è il risultato di mesi di impegno e di lavoro, all’omonimo progetto “Frammenti di Culture”, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali III Divisione, con l’associazione “Accoglienza e Solidarietà di Catania, in qualità di partner.

Musica etnica, espressione corporea, scenografia e scrittura creativa, queste le attività con le quali si sono misurati i partecipanti e attraverso le quali è stato possibile incentivare lo scambio sociale e culturale verso usi e costumi diversi, ma anche sollecitare l’attenzione dinanzi a problematiche quali il disagio e l’esclusione sociale. “Il percorso è stato lungo, articolato e talvolta complicato -ha detto Noemi Manno, presidente di Mettiamoci in Gioco – ma alla fine tutte le tessere hanno contribuito a comporre uno splendido mosaico”,

A cominciare dalla scenografia, sotto la guida attenta e paziente di Daniela Di Stefano e poi ancora i testi, i cui autori, Simona Chillemi. Arcangelo Signorello e Lucia Barbera hanno preso parte al laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla professoressa Ida Moschetto.

La musica dal vivo ha esaltato la platea con un coinvolgente crescendo di suoni etnici ricreato da un abile utilizzo degli strumenti a percussione – risultato dello splendido lavoro ottenuto dagli allievi del laboratorio musicale coordinato dal prof. Angelo Celso. Le coreografie sono state realizzate dalla coordinatrice del laboratorio di espressione corporea, l’insegnante Agata Pennisi insieme a Elisa Pezzino, e Rossana Arena.
Lo spettacolo ha riservato momenti di pura emozione e commozione. Per la straordinaria cura e passione messa dai ragazzi nell’esecuzione dei movimenti d’insieme e per le struggenti ed intense esibizioni singole. A dimostrazione che l’impegno, il sacrificio e la passione riescono ad abbattere qualsiasi difficoltà, qualsiasi barriera di tipo fisico, sociale e culturale.
Mettiamoci in Gioco offrirà gratuitamente lo spettacolo nelle scuole locali e provinciali per continuare a parlare e riflettere d’integrazione e di volontariato.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Grande festa per la presentazione de “LA CASA DEGLI ORIGINALI TALENTI”

Un sogno diventato realtà ecco cos’è oggi “La Casa degli Originali Talenti” la sede dell’organizzazione di volontariato Mettiamoci in Gioco sita a...

LA CASA DEGLI ORIGINALI TALENTI OSPITA IL CONVEGNO: AUTISMO, TECNICHE E TECNOLOGIA PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA

“Il viaggio più bello è quello verso il tuo cuore”. Si apre con queste parole della scrittrice Daniela Vanillo, fisse su un...

IL MURALE REALIZZATO DAGLI STUDENTI DEL LICEO ARTISTICO EMILIO GRECO PER L’ASSOCIAZIONE METTIAMOCI IN GIOCO DI SANT’AGATA LI BATTIATI. LA PERFETTA SINTESI TRA IL BELLO E IL BUONO

di

L’arte e la bellezza per dare valore alla solidarietà, all’accoglienza e alla condivisione, ma anche per educare al rispetto e alla cura...